Lo studio dei brevi testi graffiti sulle pareti del "Conventino" di San Giuliano, a partire dal più antico, del 1526, consente di confermare che l'ambiente fu destinato alla funzione di deposito delle reliquie del beato Vincenzo dell'Aquila, rinvenute nel 1518. La ricca decorazione a grisaille che caratterizza l'ambiente va dunque vista come frutto della volontà di dotare quest'ultimo della necessaria dignità monumentale, a seguito del trasferimento delle reliquie.
Titolo: | I graffiti della Cappella del Conventino a San Giuliano. Note preliminari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Lo studio dei brevi testi graffiti sulle pareti del "Conventino" di San Giuliano, a partire dal più antico, del 1526, consente di confermare che l'ambiente fu destinato alla funzione di deposito delle reliquie del beato Vincenzo dell'Aquila, rinvenute nel 1518. La ricca decorazione a grisaille che caratterizza l'ambiente va dunque vista come frutto della volontà di dotare quest'ultimo della necessaria dignità monumentale, a seguito del trasferimento delle reliquie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/703745 |
ISBN: | 9788888676920 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TEDESCHI DASP Osservanza Atti.pdf | PDF editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.