L’affermazione dell’artista tedesco Anselm Kiefer secondo cui “l’art survivra à ses ruines”, prima ancora di esprimere una speranza, rappresenta l’indice di un malessere e una inquietudine da tempo vigente nell’arte contemporanea. Infatti, la fine di ogni riferimento normativo sicuro e la conseguente condizione di incertezza hanno generato una profonda ansia derivata dall’anomala situazione in cui si so-no trovate sia l’arte che l’artista. Quest’ultimo è un soggetto ansioso perché non sa se la sua è un’opera d’arte oppure soltanto una geniale trovata a cui la critica attribuisce valore artistico. Si può considerare dunque un artista anche se è legittimato unicamente da quel sistema mediatico-pubblicitario chiamato “mondo dell’arte”? Egli mantiene ben nascosta questa sua condizione patologica. Il suo farmaco è la glorificazione che gli deriva dall’élite culturale mentre la sua presun-ta guarigione coincide con il successo commerciale. Questa impossibilità di stabilire cosa è arte e cosa no apre la strada a esperienze estetiche le quali vanno a collocarsi oltre l’arte stessa, mettendo così in crisi quel sistema che ha fatto della sacralizzazione dell’opera il suo ideale. L’autore, chiamando a testimoniare alcune delle figure più emblematiche dell’estetica e rileggendo i momenti più problematici dell’arte contemporanea, ar-riva ad accreditare la promesse de bonheur implicita nel kitsch, così da fissare una situazione in cui arte e artisti sembrano essersi volatilizzati per lasciare agire in piena libertà il puro godimento dell’oggetto estetico.

L'arte ansiosa. Perché non ci sono più né artisti né arte

Marroni Aldo
2019-01-01

Abstract

L’affermazione dell’artista tedesco Anselm Kiefer secondo cui “l’art survivra à ses ruines”, prima ancora di esprimere una speranza, rappresenta l’indice di un malessere e una inquietudine da tempo vigente nell’arte contemporanea. Infatti, la fine di ogni riferimento normativo sicuro e la conseguente condizione di incertezza hanno generato una profonda ansia derivata dall’anomala situazione in cui si so-no trovate sia l’arte che l’artista. Quest’ultimo è un soggetto ansioso perché non sa se la sua è un’opera d’arte oppure soltanto una geniale trovata a cui la critica attribuisce valore artistico. Si può considerare dunque un artista anche se è legittimato unicamente da quel sistema mediatico-pubblicitario chiamato “mondo dell’arte”? Egli mantiene ben nascosta questa sua condizione patologica. Il suo farmaco è la glorificazione che gli deriva dall’élite culturale mentre la sua presun-ta guarigione coincide con il successo commerciale. Questa impossibilità di stabilire cosa è arte e cosa no apre la strada a esperienze estetiche le quali vanno a collocarsi oltre l’arte stessa, mettendo così in crisi quel sistema che ha fatto della sacralizzazione dell’opera il suo ideale. L’autore, chiamando a testimoniare alcune delle figure più emblematiche dell’estetica e rileggendo i momenti più problematici dell’arte contemporanea, ar-riva ad accreditare la promesse de bonheur implicita nel kitsch, così da fissare una situazione in cui arte e artisti sembrano essersi volatilizzati per lasciare agire in piena libertà il puro godimento dell’oggetto estetico.
2019
Ricerca
9788867742226
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/703897
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact