I cambiamenti che negli anni a venire investiranno il mercato del lavoro richiederanno un’adeguata preparazione, in particolare nelle materie tecnico- scientifiche. È quindi opportuno promuovere politiche volte a riqualificare i lavoratori di oggi e a progettare lo sviluppo delle competenze anche per quelli che tra poco si affacceranno sul mercato del lavoro, in modo che anche i giovani siano pronti e in grado di affrontare la futura economia digitale. Da questo punto di vista, la formazione permanente acquisirà un ruolo senza precedenti, supportata – come già avviene nell’ambito dell’“Open Learning”7 – dalle nuove tecnologie digitali e comunicative. Il presente contributo è strutturato come segue. Il primo paragrafo fornisce una definizione del processo di digitalizzazione e ne mette in evidenza gli effetti sull’occupazione. Il secondo si concentra sulle qualifiche richieste dall’economia digitale. Nel terzo paragrafo ci occuperemo delle misure di politica attiva del lavoro volte a formare la manodopera in vista dello sviluppo del mercato del lavoro digitale. Infine, nell’ultimo paragrafo, verrà fornito un quadro della condizione della forza lavoro italiana a fronte della espansione della digitalizzazione.
Titolo: | Le nuove politiche attive del lavoro: qualifiche e competenze per l'economia digitale |
Autori: | BIANCO, ADELE (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | I cambiamenti che negli anni a venire investiranno il mercato del lavoro richiederanno un’adeguata preparazione, in particolare nelle materie tecnico- scientifiche. È quindi opportuno promuovere politiche volte a riqualificare i lavoratori di oggi e a progettare lo sviluppo delle competenze anche per quelli che tra poco si affacceranno sul mercato del lavoro, in modo che anche i giovani siano pronti e in grado di affrontare la futura economia digitale. Da questo punto di vista, la formazione permanente acquisirà un ruolo senza precedenti, supportata – come già avviene nell’ambito dell’“Open Learning”7 – dalle nuove tecnologie digitali e comunicative. Il presente contributo è strutturato come segue. Il primo paragrafo fornisce una definizione del processo di digitalizzazione e ne mette in evidenza gli effetti sull’occupazione. Il secondo si concentra sulle qualifiche richieste dall’economia digitale. Nel terzo paragrafo ci occuperemo delle misure di politica attiva del lavoro volte a formare la manodopera in vista dello sviluppo del mercato del lavoro digitale. Infine, nell’ultimo paragrafo, verrà fornito un quadro della condizione della forza lavoro italiana a fronte della espansione della digitalizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/709197 |
ISBN: | 978-88-99068-51-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
III_SII_01_Bianco Brescia 2017-pag-30.pdf | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |