Negli ultimi anni si parla sempre più frequentemente di turismo sostenibile. Nella carta di Lanzarote si afferma che un’attività turistica deve avere un impatto «ecologicamente sostenibile nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali». L’affermazione di nuove forme di lento viaggiare, consentono al viaggiatore, di vivere un’esperienza completa, profonda e coinvolgente, che consenta di assimilare gradualmente i legami con la realtà locale, nel rispetto dell’ambiente.
Titolo: | Mobilità turistica per le vie d'acqua interne |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Negli ultimi anni si parla sempre più frequentemente di turismo sostenibile. Nella carta di Lanzarote si afferma che un’attività turistica deve avere un impatto «ecologicamente sostenibile nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali». L’affermazione di nuove forme di lento viaggiare, consentono al viaggiatore, di vivere un’esperienza completa, profonda e coinvolgente, che consenta di assimilare gradualmente i legami con la realtà locale, nel rispetto dell’ambiente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/710982 |
ISBN: | 978-88-32196-07-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.