In riferimento all'approccio di C. Gnilka agli studi patristici, si focalizza l'attenzione sul lavoro di Chresis che si può evincere dalla produzione di Sant'Agostino riguardo alla cultura pagana precedente. Viene verificata la portata teoretica e metodologica del coppia semantica uti-frui come chiave per la trasformazione di un modello concettuale valorizzato dal suo contesto pagano ma radicalmente trasformato nel suo senso proprio all'interno della concezione duale della civitas e nell'economia stessa della sua ri-fondazione cristiano-patristica per mano di sant'Agostino.
Titolo: | La correlazione uti-frui nel De civitate Dei di Sant’Agostino. Apporti filosofici da una controversia antica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | In riferimento all'approccio di C. Gnilka agli studi patristici, si focalizza l'attenzione sul lavoro di Chresis che si può evincere dalla produzione di Sant'Agostino riguardo alla cultura pagana precedente. Viene verificata la portata teoretica e metodologica del coppia semantica uti-frui come chiave per la trasformazione di un modello concettuale valorizzato dal suo contesto pagano ma radicalmente trasformato nel suo senso proprio all'interno della concezione duale della civitas e nell'economia stessa della sua ri-fondazione cristiano-patristica per mano di sant'Agostino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/711619 |
ISBN: | 978-3-11-064641-2 978-3-11-065016-7 978-3-11-064658-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La correlazione uti-frui nel De civitate Dei Apporti filosofici.pdf | Documento in Post-print | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.