Nell'attuale panorama delle tecniche di rilevamento architettonico, esiste il metodo del fotorilevamento, le cui fasi di acquisizione dati e di restituzione grafica al giorno d'oggi sono realizzate mediante l'utilizzo di speciali software basati su un set di immagini fotografiche opportunamente scattate. Grazie alla semplicità applicativa di questi software vengono presentati agli studenti universitari che li applicano a luoghi urbani e ad architetture con buoni risultati, per comprendere il principio della fotogrammetria. Il saggio propone una delle esperienze didattiche svolte dagli studenti del primo anno di Ingegneria Edile presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Pescara. Questo lavoro è l'applicazione pratica guidata di un piccolo gruppo di studenti del corso di Disegno e rappresentazione in cui - oltre alle consuete tecniche di rilevazione - viene fornito un quadro più ampio dei metodi di acquisizione dei dati, tra le tradizionali tecniche e quelle più attuali.
Titolo: | Con puntos, líneas y superficies digitales se define el conocimiento del patrimonio histórico. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Nell'attuale panorama delle tecniche di rilevamento architettonico, esiste il metodo del fotorilevamento, le cui fasi di acquisizione dati e di restituzione grafica al giorno d'oggi sono realizzate mediante l'utilizzo di speciali software basati su un set di immagini fotografiche opportunamente scattate. Grazie alla semplicità applicativa di questi software vengono presentati agli studenti universitari che li applicano a luoghi urbani e ad architetture con buoni risultati, per comprendere il principio della fotogrammetria. Il saggio propone una delle esperienze didattiche svolte dagli studenti del primo anno di Ingegneria Edile presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Pescara. Questo lavoro è l'applicazione pratica guidata di un piccolo gruppo di studenti del corso di Disegno e rappresentazione in cui - oltre alle consuete tecniche di rilevazione - viene fornito un quadro più ampio dei metodi di acquisizione dei dati, tra le tradizionali tecniche e quelle più attuali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/711646 |
ISBN: | 987-84-17973-12-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |