L’intervento si propone di indagare i temi dell’educazione e della pedagogia come reali dispositivi di cittadinanza attiva, muovendo dall’attenzione all’ambiente inteso come spazio fisico e mentale di realizzazione del processo di formazione umana e, più in particolare, come luogo di relazioni dialettiche fra tutte le parti del sistema. La paideia, nella sua articolazione teoretica e operativa, connotata sin dalle origini in stretta relazione con la polis, è il punto di avvio dell’analisi del paradigma socio-politico della pedagogia, fino all’avvenuta scissione fra le due sfere, educazione e politica, nei tempi degli “ismi”.
Titolo: | Paideia/politeia: la genesi dell’idea di cittadinanza nella riflessione pedagogica |
Autori: | BRUNI, ELSA MARIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | L’intervento si propone di indagare i temi dell’educazione e della pedagogia come reali dispositivi di cittadinanza attiva, muovendo dall’attenzione all’ambiente inteso come spazio fisico e mentale di realizzazione del processo di formazione umana e, più in particolare, come luogo di relazioni dialettiche fra tutte le parti del sistema. La paideia, nella sua articolazione teoretica e operativa, connotata sin dalle origini in stretta relazione con la polis, è il punto di avvio dell’analisi del paradigma socio-politico della pedagogia, fino all’avvenuta scissione fra le due sfere, educazione e politica, nei tempi degli “ismi”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/711732 |
ISBN: | 978-88-6760-650-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SIPED 2019.pdf | Contributo in volume | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |