Il saggio analizza le possibilità didattiche, educative e pedagogiche dei cartoni animati, sia attraverso una ricognizione storica dei classici dei cartoni animati, riletti attraverso la lente pedagogica, sia attraverso l'analisi e lo studio delle possibilità educative della nuova generazione di cartoon. L'intenzione è quella di offrire una panoramica sull'uso consapevole della televisione, dei programmi e dei contenuti destinati all'infanzia, al fine di creare un'intenzionalità educativa capace di aprirsi alle dimensioni ludiche e creative dell'apprendimento anche per mezzo dei cartoni animati, sottolineandone la rilevanza anche nell'ambito di tematiche emergenti quali: educazione di genere, educazione interculturale, educazione sanitaria, educazione ai diritti umani, in primis dei bambini, educazione alimentare e ambientale, nonché educazione affettiva ed emotiva.
Titolo: | Lo schermo a colori: policromie di significato. Quando il cartone animato diventa intenzionalmente educativo. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Il saggio analizza le possibilità didattiche, educative e pedagogiche dei cartoni animati, sia attraverso una ricognizione storica dei classici dei cartoni animati, riletti attraverso la lente pedagogica, sia attraverso l'analisi e lo studio delle possibilità educative della nuova generazione di cartoon. L'intenzione è quella di offrire una panoramica sull'uso consapevole della televisione, dei programmi e dei contenuti destinati all'infanzia, al fine di creare un'intenzionalità educativa capace di aprirsi alle dimensioni ludiche e creative dell'apprendimento anche per mezzo dei cartoni animati, sottolineandone la rilevanza anche nell'ambito di tematiche emergenti quali: educazione di genere, educazione interculturale, educazione sanitaria, educazione ai diritti umani, in primis dei bambini, educazione alimentare e ambientale, nonché educazione affettiva ed emotiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/712584 |
ISBN: | 9788891790125 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |