Il passaggio verso il modello urbano post-fordista ha riportato l’attenzione sugli spazi non costruiti della città. Tra questi, i liminali urbani costituiscono le nuove frontiere dove si intrecciano relazioni complesse, imprevedibili e transitorie fra sistemi tecnologici e biosferici. Ripartendo dalle eredità scientifiche della cultura tecnologica del progetto, questo contributo evidenzia due aspetti cognitivi fondamentali per la ricerca sui liminali urbani: gli aspetti concettuali e metodologici, necessari per ricostruire configurazioni essenziali di una futura urbanità evolutiva, adattiva e vitale; gli aspetti qualitativi, di modellizzazione e tipologici, da considerarsi per determinare esiti innovativi nelle prassi del progetto e anche nei percorsi formativi dei futuri progettisti.
Titolo: | Le tecnologie per i sistemi liminali urbani fra eredità ed evoluzioni disciplinari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il passaggio verso il modello urbano post-fordista ha riportato l’attenzione sugli spazi non costruiti della città. Tra questi, i liminali urbani costituiscono le nuove frontiere dove si intrecciano relazioni complesse, imprevedibili e transitorie fra sistemi tecnologici e biosferici. Ripartendo dalle eredità scientifiche della cultura tecnologica del progetto, questo contributo evidenzia due aspetti cognitivi fondamentali per la ricerca sui liminali urbani: gli aspetti concettuali e metodologici, necessari per ricostruire configurazioni essenziali di una futura urbanità evolutiva, adattiva e vitale; gli aspetti qualitativi, di modellizzazione e tipologici, da considerarsi per determinare esiti innovativi nelle prassi del progetto e anche nei percorsi formativi dei futuri progettisti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/716327 |
ISBN: | 978-88-916-3602-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |