Questo volume è il frutto di un ventennio di riflessioni e di ricerca finalizzate alla comprensione delle canonizzazioni medievali soprattutto duecentesche. Per indagarle anche dal punto di vista procedurale sono utilizzate fonti di vario genere – giuridiche, documentarie, agiografiche, liturgiche e cerimoniali – al fine di restituire un quadro complessivo che consenta di comprendere le ragioni per cui la sede apostolica abbia riservato per sé il giudizio sulla santità. Ci si imbatte in valenze dominative polimorfe, di matrice non solo religiosa, inizialmente mediate dalla diffusione degli Ordini mendicanti e funzionali all’affermazione della preminenza papale. Il successo delle canonizzazioni, coadiuvato dalle indulgenze ad esse collegate, trovava fondamento in valenze pastorali e spirituali, come pure in altre, di genere “pratico”. I piani di comprensione perciò – si afferma nelle Conclusioni – «si confondono e si ricompongono in figura coerente solo qualora gli intenti dominativi del papato siano collocati all'interno di una gerarchia di certezze del tutto differente dalla nostra», consentendoci comunque di contemplare, oggi, un riuscito tentativo di armonizzare propositi salvifici e intenti di dominio. Il volume è corredato da repertori e appendici, in una delle quali sono indicate le ragioni per cui è possibile ritenere che la canonizzazione della regina Margherita di Scozia, di solito attribuita a Innocenzo IV, sia invece una falsificazione.

Canonizzazioni e culto dei santi nella christianitas (1198-1302) [Ristampa anastatica]

Paciocco Roberto
2019-01-01

Abstract

Questo volume è il frutto di un ventennio di riflessioni e di ricerca finalizzate alla comprensione delle canonizzazioni medievali soprattutto duecentesche. Per indagarle anche dal punto di vista procedurale sono utilizzate fonti di vario genere – giuridiche, documentarie, agiografiche, liturgiche e cerimoniali – al fine di restituire un quadro complessivo che consenta di comprendere le ragioni per cui la sede apostolica abbia riservato per sé il giudizio sulla santità. Ci si imbatte in valenze dominative polimorfe, di matrice non solo religiosa, inizialmente mediate dalla diffusione degli Ordini mendicanti e funzionali all’affermazione della preminenza papale. Il successo delle canonizzazioni, coadiuvato dalle indulgenze ad esse collegate, trovava fondamento in valenze pastorali e spirituali, come pure in altre, di genere “pratico”. I piani di comprensione perciò – si afferma nelle Conclusioni – «si confondono e si ricompongono in figura coerente solo qualora gli intenti dominativi del papato siano collocati all'interno di una gerarchia di certezze del tutto differente dalla nostra», consentendoci comunque di contemplare, oggi, un riuscito tentativo di armonizzare propositi salvifici e intenti di dominio. Il volume è corredato da repertori e appendici, in una delle quali sono indicate le ragioni per cui è possibile ritenere che la canonizzazione della regina Margherita di Scozia, di solito attribuita a Innocenzo IV, sia invece una falsificazione.
2019
Collana della Società internazionale di studi francescani, 17. Saggi, 11
978-88-6809-278-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
nuovo frontespizio.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 122.52 kB
Formato Adobe PDF
122.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/716573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact