Ci si addentra in un percorso difficile, ma estremamente affascinante e ricco di implicazioni, che riguarda l’elaborazione, ad opera di Giovanni Pascoli nei Canti di Castelvecchio, di alcune metafore strutturalmente portanti dei testi leopardiani. Si tratta di uno studio che Pascoli sembra perseguire e seguire (a partire già dal primo dei Canti di Castelvecchio, La poesia) in rapporto all’immagine metaforica leopardiana, alla sua genesi e alla sua composizione all’interno del testo.
Titolo: | Decostruzione metaforica e pensiero associativo: Leopardi nei "Canti di Castelvecchio" di Giovanni Pascoli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Ci si addentra in un percorso difficile, ma estremamente affascinante e ricco di implicazioni, che riguarda l’elaborazione, ad opera di Giovanni Pascoli nei Canti di Castelvecchio, di alcune metafore strutturalmente portanti dei testi leopardiani. Si tratta di uno studio che Pascoli sembra perseguire e seguire (a partire già dal primo dei Canti di Castelvecchio, La poesia) in rapporto all’immagine metaforica leopardiana, alla sua genesi e alla sua composizione all’interno del testo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/716984 |
ISBN: | 9788822266927 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.