La globalizzazione ha complicato gli studi culturali e, al tempo stesso, li ha resi indispensabili a fini di mediazione e fluidificazione dei processi socio-politici ed economici. Se nella modernità i territori erano concepiti come “contenitori” di culture, oggi le culture hanno una dimensione trans-locale e vanno comprese in una prospettiva relazionale e reticolare. Il volume illustra le metodologie per la realizzazione di un progetto di sviluppo sostenibile locale, che sottolinea la varietà delle dinamiche di incontro/scontro fra tradizione e innovazione, i risvolti politici dei processi di trasformazione storico-sociale, la sostenibilità/insostenibilità degli stessi e la necessità di una partecipazione pubblica alla progettazione di nuovi modi di fare economia in Abruzzo.
ABRUZZO MUSICA. INNOVAZIONE, TRADIZIONE, ESPERIENZE
Lia Giancristofaro
2015-01-01
Abstract
La globalizzazione ha complicato gli studi culturali e, al tempo stesso, li ha resi indispensabili a fini di mediazione e fluidificazione dei processi socio-politici ed economici. Se nella modernità i territori erano concepiti come “contenitori” di culture, oggi le culture hanno una dimensione trans-locale e vanno comprese in una prospettiva relazionale e reticolare. Il volume illustra le metodologie per la realizzazione di un progetto di sviluppo sostenibile locale, che sottolinea la varietà delle dinamiche di incontro/scontro fra tradizione e innovazione, i risvolti politici dei processi di trasformazione storico-sociale, la sostenibilità/insostenibilità degli stessi e la necessità di una partecipazione pubblica alla progettazione di nuovi modi di fare economia in Abruzzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abruzzo Musica definitivo.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.