Il restauro conservativo dei ruderi della Rocca di Cascia, la cui costruzione venne promossa da papa Paolo II nella seconda metà del XV secolo, è stato anticipato da una campagna di scavo che ha consentito di acquisire dati documentari fondamentali alla ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato la fortezza dall'origine al XXI secolo. Lo scavo è stato affiancato da una lunga ricerca documentaria presso archivi pubblici e privati. Il cantiere di restauro, oltre a garantirne la necessaria stabilità strutturale, ha consentito di ripercorrerne le complesse vicende nonché fornire un chiave di lettura del monumento nel suo insieme.
Titolo: | La rocca di Paolo II a Cascia. Archeologia, storia, restauro. Nuova edizione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Il restauro conservativo dei ruderi della Rocca di Cascia, la cui costruzione venne promossa da papa Paolo II nella seconda metà del XV secolo, è stato anticipato da una campagna di scavo che ha consentito di acquisire dati documentari fondamentali alla ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato la fortezza dall'origine al XXI secolo. Lo scavo è stato affiancato da una lunga ricerca documentaria presso archivi pubblici e privati. Il cantiere di restauro, oltre a garantirne la necessaria stabilità strutturale, ha consentito di ripercorrerne le complesse vicende nonché fornire un chiave di lettura del monumento nel suo insieme. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/726104 | |
ISBN: | 978-88-501-0401-7 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |