Con scritti di: Cosimo Savastano, Antonio Martinelli, Paolo Petrella e Luigi Paolantonio. In una riuscita integrazione di approcci diversi, i saggi di questo volume estendono l’esame delle vicende storiche del Santuario e della sua architettura fino ai lavori di messa in sicurezza resi necessari dai recenti eventi sismici (Paolo Petrella), aggiungono al santuario della Libera altri interessanti esempi di nuova architettura religiosa nell’Abruzzo del tardo Ottocento (Antonio Martinelli), analizzano approfonditamente il suo pregevole corredo artistico, fino alle testimonianze della scuola del Patini (Cosimo Savastano), non tralasciando l’indispensabile sintesi dell’evoluzione storico-urbanistica di Pratola Peligna sino agli inizi del XIX secolo (Luigi Paolantonio). Dalla prefazione di Cettina Lenza

Architettura sacra dell'Ottocento in Abruzzo. Pratola Peligna e il Santuario di Maria SS. della Libera

Giannantonio, Raffaele
2020-01-01

Abstract

Con scritti di: Cosimo Savastano, Antonio Martinelli, Paolo Petrella e Luigi Paolantonio. In una riuscita integrazione di approcci diversi, i saggi di questo volume estendono l’esame delle vicende storiche del Santuario e della sua architettura fino ai lavori di messa in sicurezza resi necessari dai recenti eventi sismici (Paolo Petrella), aggiungono al santuario della Libera altri interessanti esempi di nuova architettura religiosa nell’Abruzzo del tardo Ottocento (Antonio Martinelli), analizzano approfonditamente il suo pregevole corredo artistico, fino alle testimonianze della scuola del Patini (Cosimo Savastano), non tralasciando l’indispensabile sintesi dell’evoluzione storico-urbanistica di Pratola Peligna sino agli inizi del XIX secolo (Luigi Paolantonio). Dalla prefazione di Cettina Lenza
2020
Temi & Territori
9788894860849
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pratola Peligna e il Santuario di Maria SS della Libera.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/729618
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact