L’anno 2020 è stato scosso dalla pandemia influenzale prodotta dalla diffusione del virus Covid-19. Dopo i primi rilevamenti, avvenuti nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei in Cina, il contagio è stato molto rapido. Poche settimane dopo, i media e l’Organizzazione Mondiale della Sanità parlavano già di pandemia. La quarantena è stata imposta in diverse zone del mondo e numerosi provvedimenti per il contenimento della diffusione hanno cambiato completamente il panorama ambientale delle città. In particolare in Italia, le decisioni del governo sono state particolarmente forti: isolamento per i cittadini privati, chiusura delle attività produttive non strettamente necessarie, invito al “lavoro agile” e al “lavoro intelligente”. Purtroppo la burocrazia non è stata in grado di fornire una risposta efficace. Più di 300 provvedimenti normativi sono stati varati, ingenerando confusione e fenomeni di timore generalizzato. L’intento di questo approfondimento sarà quello di mettere in evidenza le incongruenze di alcuni aspetti socio-economici; infine, le evidenze riguardo ai futuri bisogni in termini di identità, politica, economia, società, privacy, educazione e sanità saranno considerati alla luce di un incerto mutamento della visione generale del sistema.
Società ed economia: note su un possibile mutamento socioeconomico nell’era post-pandemia.
R. Veraldi
2020-01-01
Abstract
L’anno 2020 è stato scosso dalla pandemia influenzale prodotta dalla diffusione del virus Covid-19. Dopo i primi rilevamenti, avvenuti nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei in Cina, il contagio è stato molto rapido. Poche settimane dopo, i media e l’Organizzazione Mondiale della Sanità parlavano già di pandemia. La quarantena è stata imposta in diverse zone del mondo e numerosi provvedimenti per il contenimento della diffusione hanno cambiato completamente il panorama ambientale delle città. In particolare in Italia, le decisioni del governo sono state particolarmente forti: isolamento per i cittadini privati, chiusura delle attività produttive non strettamente necessarie, invito al “lavoro agile” e al “lavoro intelligente”. Purtroppo la burocrazia non è stata in grado di fornire una risposta efficace. Più di 300 provvedimenti normativi sono stati varati, ingenerando confusione e fenomeni di timore generalizzato. L’intento di questo approfondimento sarà quello di mettere in evidenza le incongruenze di alcuni aspetti socio-economici; infine, le evidenze riguardo ai futuri bisogni in termini di identità, politica, economia, società, privacy, educazione e sanità saranno considerati alla luce di un incerto mutamento della visione generale del sistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Società ed economia (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: File completo
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.