Con la ricerca sull'Architettura Rurale Italiana, Pagano si proponeva di ampliare il perimetro dell’architettura, includendovi il costruito minore; e questo ampliamento, che comporta notevoli conseguenze concettuali e operative, è stato un prolifico tentativo di rompere la monoliticità disciplinare. Un tentativo nel quale leggiamo oggi il ruolo decisivo dell’antropologia, disciplina che si dà carico di osservare, comprendere e interpretare la complessa articolazione dell’ambiente fisico e sociale; disciplina indispensabile per una ridefinizione dei materiali necessari a un cambiamento radicale nella pratica dell'architettura.
Le indagini etnografiche di Pagano
Federico Bilò
2019
Abstract
Con la ricerca sull'Architettura Rurale Italiana, Pagano si proponeva di ampliare il perimetro dell’architettura, includendovi il costruito minore; e questo ampliamento, che comporta notevoli conseguenze concettuali e operative, è stato un prolifico tentativo di rompere la monoliticità disciplinare. Un tentativo nel quale leggiamo oggi il ruolo decisivo dell’antropologia, disciplina che si dà carico di osservare, comprendere e interpretare la complessa articolazione dell’ambiente fisico e sociale; disciplina indispensabile per una ridefinizione dei materiali necessari a un cambiamento radicale nella pratica dell'architettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11_Le indagini etnografiche di Pagano.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contenuto dell'intero volume
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.