Il gioco d’azzardo è un fenomeno che ha sempre fatto parte degli usi e costumi di numerose civiltà mondiali. Dall’inizio del presente secolo, tuttavia, i numeri del mercato mondiale stanno assumendo proporzioni sempre più rilevanti in termini di volumi di gioco. Il mercato dei giochi italiano si colloca ai primi posti nella classifica mondiale per quanto riguarda il volume di affari prodotto, che va a sua volta a remunerare la filiera e l’erario. Nel settore dei giochi, i profitti lordi corrispondono alle somme perse dai giocatori, che corrispondono al totale delle somme giocate meno le somme restituite come premi ai giocatori. Fra il 2004 e il 2018 la spesa dei giocatori è cresciuta di oltre 8 miliardi di euro, sfiorando quota 19,5 miliardi nel 2018, alla quale sono corrisposte entrate erariali per circa 10,5 miliardi di euro. Se da un lato lo sviluppo del comparto dei giochi produce effetti positivi per il sistema economico in termini di redditi, occupazione ed entrare erariali, dall’altro lato, il gioco d’azzardo può generare su alcuni soggetti gravi forme di dipendenza, che a loro volta generano costi sociali non trascurabili. È proprio la presenza dei costi sociali che rende il mercato dei giochi un mercato soggetto a precise regolamentazioni da parte di Istituzioni pubbliche. In Italia e in numerosi altri Paesi europei, il settore dei giochi è sottoposto a forme di regolamentazione e tassazione più o meno severe. Lo scopo di questa ricerca è quello di descrivere la recente storia del mercato dei giochi in Italia sia dal punto di vista dell’evoluzione della regolamentazione del settore sia dal punto di vista dell’andamento dei principali indicatori economici, quali il volume delle giocate, la spesa dei giocatori e le entrate erariali. Inoltre, è stato effettuato un confronto fra i modelli di regolamentazione applicati e i regimi fiscali utilizzati, fra l’Italia e alcuni paesi europei simili al nostro, quali la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito. La ricerca, oltre ad analizzare l’andamento dei numeri complessivi del mercato italiano, ha analizzato l’evoluzione recente dei tre principali sotto comparti. In particolare, si è posta l’attenzione sui comparti delle lotterie, degli apparecchi da intrattenimento e delle scommesse, che insieme rappresentano circa l’80% delle giocate di tutto il settore nel 2018. Lo studio si articola in sei parti distinte. Dopo la prima sezione introduttiva, la seconda sezione offre una panoramica generale del gioco in Italia, descrivendo l’evoluzione della regolamentazione del settore, le forme e le tipologie di gioco legali ammesse e il profilo tributario associato ai diversi giochi. La terza sezione descrive invece le caratteristiche principali e il recente andamento del volume delle giocate, dei premi distribuiti e della spesa dei giocatori nei comparti delle lotterie, degli apparecchi e delle scommesse. Sempre in questa sezione, sono stati esaminati i dati regionali, per abitante, sul volume delle giocate e delle somme perse dai giocatori, per l’intero comparto giochi e per le principali tipologie di gioco. Nella quarta parte, viene descritta l’evoluzione recente della normativa fiscale applicata alle diverse tipologie di gioco. In particolare, per i settori delle lotterie, degli apparecchi da intrattenimento e delle scommesse viene esaminato il recente andamento delle entrate erariali alla luce delle innovazioni fiscali che hanno coinvolto negli ultimi anni i tre comparti. Nella quinta sezione, sono stati messi a confronto i sistemi di regolamentazione e le forme di tassazione applicate alle diverse tipologie di gioco nei principali Paesi europei quali la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito. Dal confronto emerge che il sistema italiano, pur non presentando livelli di regolamentazione stringenti come quelli osservati in Germania e in Francia, fa registrare dei livelli di incidenza fiscale mediamente superiori. Nella sesta sezione seguiranno, infine, le conclusioni.

Il mercato dei giochi in Italia: dinamiche recenti e confronto internazionale

Alessandro Pandimiglio
;
Marco Spallone
2020-01-01

Abstract

Il gioco d’azzardo è un fenomeno che ha sempre fatto parte degli usi e costumi di numerose civiltà mondiali. Dall’inizio del presente secolo, tuttavia, i numeri del mercato mondiale stanno assumendo proporzioni sempre più rilevanti in termini di volumi di gioco. Il mercato dei giochi italiano si colloca ai primi posti nella classifica mondiale per quanto riguarda il volume di affari prodotto, che va a sua volta a remunerare la filiera e l’erario. Nel settore dei giochi, i profitti lordi corrispondono alle somme perse dai giocatori, che corrispondono al totale delle somme giocate meno le somme restituite come premi ai giocatori. Fra il 2004 e il 2018 la spesa dei giocatori è cresciuta di oltre 8 miliardi di euro, sfiorando quota 19,5 miliardi nel 2018, alla quale sono corrisposte entrate erariali per circa 10,5 miliardi di euro. Se da un lato lo sviluppo del comparto dei giochi produce effetti positivi per il sistema economico in termini di redditi, occupazione ed entrare erariali, dall’altro lato, il gioco d’azzardo può generare su alcuni soggetti gravi forme di dipendenza, che a loro volta generano costi sociali non trascurabili. È proprio la presenza dei costi sociali che rende il mercato dei giochi un mercato soggetto a precise regolamentazioni da parte di Istituzioni pubbliche. In Italia e in numerosi altri Paesi europei, il settore dei giochi è sottoposto a forme di regolamentazione e tassazione più o meno severe. Lo scopo di questa ricerca è quello di descrivere la recente storia del mercato dei giochi in Italia sia dal punto di vista dell’evoluzione della regolamentazione del settore sia dal punto di vista dell’andamento dei principali indicatori economici, quali il volume delle giocate, la spesa dei giocatori e le entrate erariali. Inoltre, è stato effettuato un confronto fra i modelli di regolamentazione applicati e i regimi fiscali utilizzati, fra l’Italia e alcuni paesi europei simili al nostro, quali la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito. La ricerca, oltre ad analizzare l’andamento dei numeri complessivi del mercato italiano, ha analizzato l’evoluzione recente dei tre principali sotto comparti. In particolare, si è posta l’attenzione sui comparti delle lotterie, degli apparecchi da intrattenimento e delle scommesse, che insieme rappresentano circa l’80% delle giocate di tutto il settore nel 2018. Lo studio si articola in sei parti distinte. Dopo la prima sezione introduttiva, la seconda sezione offre una panoramica generale del gioco in Italia, descrivendo l’evoluzione della regolamentazione del settore, le forme e le tipologie di gioco legali ammesse e il profilo tributario associato ai diversi giochi. La terza sezione descrive invece le caratteristiche principali e il recente andamento del volume delle giocate, dei premi distribuiti e della spesa dei giocatori nei comparti delle lotterie, degli apparecchi e delle scommesse. Sempre in questa sezione, sono stati esaminati i dati regionali, per abitante, sul volume delle giocate e delle somme perse dai giocatori, per l’intero comparto giochi e per le principali tipologie di gioco. Nella quarta parte, viene descritta l’evoluzione recente della normativa fiscale applicata alle diverse tipologie di gioco. In particolare, per i settori delle lotterie, degli apparecchi da intrattenimento e delle scommesse viene esaminato il recente andamento delle entrate erariali alla luce delle innovazioni fiscali che hanno coinvolto negli ultimi anni i tre comparti. Nella quinta sezione, sono stati messi a confronto i sistemi di regolamentazione e le forme di tassazione applicate alle diverse tipologie di gioco nei principali Paesi europei quali la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito. Dal confronto emerge che il sistema italiano, pur non presentando livelli di regolamentazione stringenti come quelli osservati in Germania e in Francia, fa registrare dei livelli di incidenza fiscale mediamente superiori. Nella sesta sezione seguiranno, infine, le conclusioni.
2020
I Quaderni di Minerva Bancaria
978-88-98-85422-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_Q02.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/731138
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact