«Il tumultuoso sviluppo delle città aveva portato in primo piano il problema dell’uso del territorio [...]. Lo spettro dell’architettura si era ampliato enormemente -dalla pianificazione regionale all’industrial design- e questa volta non più soltanto nel campo degli assunti teorici degli architetti, ma nei fatti che concretamente accadevano in uno stato di confusione dirompente e minaccioso» (De Carlo, 1987). È questa la prospettiva da cui nasce la “Proposta per una collana di Ricerche sulla forma urbana” che, nella versione definitiva, di- venterà “Struttura e Forma Urbana”. GDC la presenta a Mondadori nel 1965 dopo averne discusso «fin dalla sua impostazione con Elio Vittorini e Vittorio Sereni. Architettura, letteratura e poesia, basterebbe l’accosta- mento di queste tre parole per sostenere lo straordi- nario valore culturale della Collana. Tuttavia, è possi- bile considerare i libri pubblicati anche sotto un altro punto di vista: un insieme di letture (e riletture) utili al progetto.

Letture per il progetto. La collana ”Struttura e forma urbana”

Antonio Alberto Clemente
2020-01-01

Abstract

«Il tumultuoso sviluppo delle città aveva portato in primo piano il problema dell’uso del territorio [...]. Lo spettro dell’architettura si era ampliato enormemente -dalla pianificazione regionale all’industrial design- e questa volta non più soltanto nel campo degli assunti teorici degli architetti, ma nei fatti che concretamente accadevano in uno stato di confusione dirompente e minaccioso» (De Carlo, 1987). È questa la prospettiva da cui nasce la “Proposta per una collana di Ricerche sulla forma urbana” che, nella versione definitiva, di- venterà “Struttura e Forma Urbana”. GDC la presenta a Mondadori nel 1965 dopo averne discusso «fin dalla sua impostazione con Elio Vittorini e Vittorio Sereni. Architettura, letteratura e poesia, basterebbe l’accosta- mento di queste tre parole per sostenere lo straordi- nario valore culturale della Collana. Tuttavia, è possi- bile considerare i libri pubblicati anche sotto un altro punto di vista: un insieme di letture (e riletture) utili al progetto.
2020
978-88-32196-10-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gdc_Clemente_letture per il progetto.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/732702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact