Prendiamo in esame processi di emancipazione che riguardano contesti con una storia e una discorsività politica di più lunga data (evoluzione della condizione femminile nella dimensione familiare e lavorativa). In questo caso, allora, il fine della ricerca può essere quello di considerare l’adeguatezza delle forme di policy messe in campo, la loro coerenza con il discorso politico in analisi o con gli obiettivi delle mobilitazioni, come nel caso delle politiche pubbliche di conciliazione, la loro compiutezza o la loro ambivalenza: si pensi alle donne impiegate nel caregiving, che soffrono profondamente di invisibilità sociale e mancanza di norme adeguate.
Processi di emancipazione femminile e reframing delle politiche sociali
Lia Giancristofaro
;Francesco Ferzetti
2020-01-01
Abstract
Prendiamo in esame processi di emancipazione che riguardano contesti con una storia e una discorsività politica di più lunga data (evoluzione della condizione femminile nella dimensione familiare e lavorativa). In questo caso, allora, il fine della ricerca può essere quello di considerare l’adeguatezza delle forme di policy messe in campo, la loro coerenza con il discorso politico in analisi o con gli obiettivi delle mobilitazioni, come nel caso delle politiche pubbliche di conciliazione, la loro compiutezza o la loro ambivalenza: si pensi alle donne impiegate nel caregiving, che soffrono profondamente di invisibilità sociale e mancanza di norme adeguate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Emancipatory Social Science.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.