Il contributo, oltre ad analizzare il concetto di "passione" nel corso della storia della filosofia, problematizza il ruolo delle passioni nell’ambito morale, Questo interrogativo, che ha plasmato l’intera storia dell’etica, da Platone ai nostri giorni, è stato tematizzato nell’età moderna, in particolare tra Seicento e Settecento, da Hobbes, Hume e Kant, i quali hanno elaborato tre modelli, da cui prende spunto la discussione filosofica contemporanea, nonchè la riflessione neuroscientifica.
Passioni
Federica De Felice
2020-01-01
Abstract
Il contributo, oltre ad analizzare il concetto di "passione" nel corso della storia della filosofia, problematizza il ruolo delle passioni nell’ambito morale, Questo interrogativo, che ha plasmato l’intera storia dell’etica, da Platone ai nostri giorni, è stato tematizzato nell’età moderna, in particolare tra Seicento e Settecento, da Hobbes, Hume e Kant, i quali hanno elaborato tre modelli, da cui prende spunto la discussione filosofica contemporanea, nonchè la riflessione neuroscientifica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
passioni pdf.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
532.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
532.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.