Le tematiche riguardanti l’architettura e mera coinvolgono la rappresentazione nell’accezione più ampia del termine, mettendo in scena figurazioni di realtà apparenti e transitorie coniugate con l’impiego di diverse componenti: grafiche, scenografiche, percettive e teatrali. Le testimonianze relative a tali apparati, allestiti in occasione di manifestazioni civili e religiose destinate a durare nell’arco temporaneo dell’evento, costituiscono un importante corpus documentario per indagare, attraverso analisi e riconfigurazioni digitali, le forme di espressione grafica poste in atto dalle complesse macchine che trovano il momento di massima diffusione nel Barocco. Alle valenze materiali, riferite da immagini e narrazioni, comunicate da incisioni e dipinti che rappresentano gli episodi in relazione ai cerimoniali ove si espongono i meccanismi e l’evento teatrale allestito per lo spettacolo, si aggiungono quelle immateriali custodite nella memoria, nelle tradizioni che tutt’ora permangono trasmettendo i contenuti antropologici e culturali di alcune celebrazioni. Da queste premesse è scaturita la ricerca condotta con gli strumenti della rappresentazione grafica, utilizzata con la finalità di fornire nuove immagini e letture analitiche tramite modelli di studio tridimensionali, video ed esplorazioni digitali che ricostruiscono alcuni episodi, simulando l’aspetto della macchina e dello spettacolo inscena- to nel corso della rappresentazione e mera.

Apparati effimeri: letture attraverso la rappresentazione

CATERINA PALESTINI
2020-01-01

Abstract

Le tematiche riguardanti l’architettura e mera coinvolgono la rappresentazione nell’accezione più ampia del termine, mettendo in scena figurazioni di realtà apparenti e transitorie coniugate con l’impiego di diverse componenti: grafiche, scenografiche, percettive e teatrali. Le testimonianze relative a tali apparati, allestiti in occasione di manifestazioni civili e religiose destinate a durare nell’arco temporaneo dell’evento, costituiscono un importante corpus documentario per indagare, attraverso analisi e riconfigurazioni digitali, le forme di espressione grafica poste in atto dalle complesse macchine che trovano il momento di massima diffusione nel Barocco. Alle valenze materiali, riferite da immagini e narrazioni, comunicate da incisioni e dipinti che rappresentano gli episodi in relazione ai cerimoniali ove si espongono i meccanismi e l’evento teatrale allestito per lo spettacolo, si aggiungono quelle immateriali custodite nella memoria, nelle tradizioni che tutt’ora permangono trasmettendo i contenuti antropologici e culturali di alcune celebrazioni. Da queste premesse è scaturita la ricerca condotta con gli strumenti della rappresentazione grafica, utilizzata con la finalità di fornire nuove immagini e letture analitiche tramite modelli di studio tridimensionali, video ed esplorazioni digitali che ricostruiscono alcuni episodi, simulando l’aspetto della macchina e dello spettacolo inscena- to nel corso della rappresentazione e mera.
2020
9788875753528
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Intersezioni_Palestini (2).pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: pdf frontespizio, indice, contributo
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 5.38 MB
Formato Adobe PDF
5.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/737333
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact