La maggior parte degli edifici, residenziali e di culto, di età medievale sopravvissuti a Brindisi mostra in ampie parti una caratteristica bicromia, dovuta all’impego di una pietra calcarea bianca (pietra di Carovigno) e del carparo, una pietra calcarenitica locale dai caratteristici toni caldi del giallo e dell’ocra che, grazie all’interazione con l’ambiente, a volte viene percepita quasi rossastra, come suggerisce il nome di castello Rosso dato al castello di Mare. L’alternanza di questi materiali non si limita a mettere in risalto elementi costruttivi quali archi, estradossi, piattabande e costoloni ma in molti casi riveste interamente gli edifici, tramite la seriazione di corsi orizzontali, arrivando anche a comporre motivi geometrici nelle facciate. Si tratta di una prassi, attestata almeno dall’XI al XIV secolo, che giunse a connotare il paesaggio urbano di Brindisi, differenziandolo da quello degli altri centri costieri pugliesi. Questo contributo vuole dunque esaminare il fenomeno, rintracciandone le radici nell’architettura antica e negli scambi con il mondo bizantino e indagando come un elemento legato alle tecniche murarie, seppur dotato di valenze decorative, possa essere diventato un elemento identitario della città

Brindisi bicolore: materiali costruttivi e logiche decorative in una città medievale

gaetano Curzi
2020-01-01

Abstract

La maggior parte degli edifici, residenziali e di culto, di età medievale sopravvissuti a Brindisi mostra in ampie parti una caratteristica bicromia, dovuta all’impego di una pietra calcarea bianca (pietra di Carovigno) e del carparo, una pietra calcarenitica locale dai caratteristici toni caldi del giallo e dell’ocra che, grazie all’interazione con l’ambiente, a volte viene percepita quasi rossastra, come suggerisce il nome di castello Rosso dato al castello di Mare. L’alternanza di questi materiali non si limita a mettere in risalto elementi costruttivi quali archi, estradossi, piattabande e costoloni ma in molti casi riveste interamente gli edifici, tramite la seriazione di corsi orizzontali, arrivando anche a comporre motivi geometrici nelle facciate. Si tratta di una prassi, attestata almeno dall’XI al XIV secolo, che giunse a connotare il paesaggio urbano di Brindisi, differenziandolo da quello degli altri centri costieri pugliesi. Questo contributo vuole dunque esaminare il fenomeno, rintracciandone le radici nell’architettura antica e negli scambi con il mondo bizantino e indagando come un elemento legato alle tecniche murarie, seppur dotato di valenze decorative, possa essere diventato un elemento identitario della città
2020
978-88-85795-55-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/741262
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact