Povertà e miseria, povertà e privazione di mezzi non sono esattamente la stessa cosa. Per secoli, infatti, in particolare durante il Medioevo la povertà non è stata considerata disonorevole e non solo perché era una condizione particolarmente diffusa, ma soprattutto per un aspetto culturale e religioso che vedeva nella povertà la condizione esistenziale più vicina a Cristo, a differenza della miseria che coincideva, invece, con una condizione di degrado prossima all’idea di malattia e di morte.
Siamo tutti poveri: la dimensione non economica della povertà
Claudio Crivellari
2020-01-01
Abstract
Povertà e miseria, povertà e privazione di mezzi non sono esattamente la stessa cosa. Per secoli, infatti, in particolare durante il Medioevo la povertà non è stata considerata disonorevole e non solo perché era una condizione particolarmente diffusa, ma soprattutto per un aspetto culturale e religioso che vedeva nella povertà la condizione esistenziale più vicina a Cristo, a differenza della miseria che coincideva, invece, con una condizione di degrado prossima all’idea di malattia e di morte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Profio Povertà educativa ST copia.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
249.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.