Nel percorso storico insegnato a scuola e nella sua trasposizione da manuale, il popolo ebraico viene menzionato a più riprese, ma sempre in maniera occasionale: descritti come civiltà (classificati spesso dai sussidiari tra i popoli del mare) in quarta primaria, ricompaiono quando subiscono la diaspora da parte dei Romani, poi tornano, a volte e in maniera collaterale, durante le crociate, infine assumono un ruolo da protagonisti, sia pur in dimensione esclusivamente vittimaria, con l’ascesa del Nazismo nel 1938, con modalità che tendono a contestualizzare la persecuzione come affare tedesco e a ridurre, per quanto riguarda la storia nazionale, la responsabilità italiana in tale vicenda. Successivamente le complesse vicende della formazione dello stato di Israele e la relativa questione del Medio-Oriente, non sempre trovano spazio nel processo di insegnamento, se non per sintesi proposte dai libri di testo. In realtà gli Ebrei attraversano la storia generale mondiale con continuità: proprio la dimensione a-territoriale di questo popolo, evidenziata dalla diaspora ma già presente fin dal periodo antico (quello grosso modo corrispondente alle vicende bibliche), fa sì che essi nel corso dei secoli attraversino la storia di altri popoli incrociando momenti – chiave della storia mondiale. Una ricostruzione storica solida e coerente potrebbe contribuire a leggere alcune caratteristiche che connotano il popolo ebraico: gli intrecci tra identità etnica, religiosa, geografica, culturale, per esempio ne fanno un interessante modello per analizzare il concetto di popolo e quello di nazione. Inoltre, si tratta di un popolo in movimento: le vicende degli Ebrei dall’epoca antica a quella contemporanea si prestano per leggere la storia degli uomini come una storia di mobilità e di cammino. Infine, la società ebraica è il tipico esempio di società mercuriale: l’economia, la cultura e la storia politica si intersecano e offrono chiavi di lettura alternative e interessanti. Altra questione importante è quella dell’approccio a scala locale: la storia della persecuzione degli Ebrei, ad esempio, non è una storia di altri, successa altrove, per colpa di qualcuno che non ha a che fare con noi (vs. il mito degli “Italiani brava gente”). È possibile rintracciare nella Storia delle storie, biografie e vicende personali o familiari, strettamente legate a contesti noti e consueti, in grado quindi di avvicinare le problematiche globali, di renderle qualcosa che ci interessa, ci riguarda, ci rende storicamente responsabili.

Un esempio di trasposizione didattica per la Storia del Novecento: gli ebrei fino al XX secolo

pentucci maila
2020-01-01

Abstract

Nel percorso storico insegnato a scuola e nella sua trasposizione da manuale, il popolo ebraico viene menzionato a più riprese, ma sempre in maniera occasionale: descritti come civiltà (classificati spesso dai sussidiari tra i popoli del mare) in quarta primaria, ricompaiono quando subiscono la diaspora da parte dei Romani, poi tornano, a volte e in maniera collaterale, durante le crociate, infine assumono un ruolo da protagonisti, sia pur in dimensione esclusivamente vittimaria, con l’ascesa del Nazismo nel 1938, con modalità che tendono a contestualizzare la persecuzione come affare tedesco e a ridurre, per quanto riguarda la storia nazionale, la responsabilità italiana in tale vicenda. Successivamente le complesse vicende della formazione dello stato di Israele e la relativa questione del Medio-Oriente, non sempre trovano spazio nel processo di insegnamento, se non per sintesi proposte dai libri di testo. In realtà gli Ebrei attraversano la storia generale mondiale con continuità: proprio la dimensione a-territoriale di questo popolo, evidenziata dalla diaspora ma già presente fin dal periodo antico (quello grosso modo corrispondente alle vicende bibliche), fa sì che essi nel corso dei secoli attraversino la storia di altri popoli incrociando momenti – chiave della storia mondiale. Una ricostruzione storica solida e coerente potrebbe contribuire a leggere alcune caratteristiche che connotano il popolo ebraico: gli intrecci tra identità etnica, religiosa, geografica, culturale, per esempio ne fanno un interessante modello per analizzare il concetto di popolo e quello di nazione. Inoltre, si tratta di un popolo in movimento: le vicende degli Ebrei dall’epoca antica a quella contemporanea si prestano per leggere la storia degli uomini come una storia di mobilità e di cammino. Infine, la società ebraica è il tipico esempio di società mercuriale: l’economia, la cultura e la storia politica si intersecano e offrono chiavi di lettura alternative e interessanti. Altra questione importante è quella dell’approccio a scala locale: la storia della persecuzione degli Ebrei, ad esempio, non è una storia di altri, successa altrove, per colpa di qualcuno che non ha a che fare con noi (vs. il mito degli “Italiani brava gente”). È possibile rintracciare nella Storia delle storie, biografie e vicende personali o familiari, strettamente legate a contesti noti e consueti, in grado quindi di avvicinare le problematiche globali, di renderle qualcosa che ci interessa, ci riguarda, ci rende storicamente responsabili.
2020
9788869495069
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_attisea.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 678.88 kB
Formato Adobe PDF
678.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/754155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact