Il capitolo si focalizza sulle principali figure della Scuola di Toronto, sviluppatasi nella seconda metà del Novecento grazie a Harold I. Innis e Marshall McLuhan, che hanno studiato l’impatto delle tecnologie mediali sui cambiamenti sociali di maggior rilievo nella storia delle civiltà. Innis e McLuhan hanno proposto una visione deterministica della complessità sociale, secondo un modello riduzionista volto a ricostruire la dimensione mediale dei sistemi di potere: obiettivo, comprendere come il bias (influenza) della comunicazione sia una componente decisiva per analizzare l’organizzazione sociale e il rapporto tra oralità e scrittura, approfondito anche da Walter J. Ong. Sullo sfondo si stagliano gli effetti prodotti dall’invenzione dell’alfabeto e della stampa a caratteri mobili, fino alla diffusione della corrente elettrica, posta a fondamento di quel villaggio globale dell’informazione divenuto realtà al tempo della società connessa. Si tratta di una visione che costituisce una prospettiva differente rispetto al dibattito tra teorie apocalittiche e integrate di cui si è parlato in questa e nella precedente parte del volume, proprio perché focalizza la propria attenzione sui mezzi di comunicazione, visti come vera e propria estensione del corpo umano, piuttosto che sui contenuti dei messaggi che veicolano.

La Scuola di Toronto tra Harold Innis e Marshall McLuhan

lombardinilo
Primo
2021-01-01

Abstract

Il capitolo si focalizza sulle principali figure della Scuola di Toronto, sviluppatasi nella seconda metà del Novecento grazie a Harold I. Innis e Marshall McLuhan, che hanno studiato l’impatto delle tecnologie mediali sui cambiamenti sociali di maggior rilievo nella storia delle civiltà. Innis e McLuhan hanno proposto una visione deterministica della complessità sociale, secondo un modello riduzionista volto a ricostruire la dimensione mediale dei sistemi di potere: obiettivo, comprendere come il bias (influenza) della comunicazione sia una componente decisiva per analizzare l’organizzazione sociale e il rapporto tra oralità e scrittura, approfondito anche da Walter J. Ong. Sullo sfondo si stagliano gli effetti prodotti dall’invenzione dell’alfabeto e della stampa a caratteri mobili, fino alla diffusione della corrente elettrica, posta a fondamento di quel villaggio globale dell’informazione divenuto realtà al tempo della società connessa. Si tratta di una visione che costituisce una prospettiva differente rispetto al dibattito tra teorie apocalittiche e integrate di cui si è parlato in questa e nella precedente parte del volume, proprio perché focalizza la propria attenzione sui mezzi di comunicazione, visti come vera e propria estensione del corpo umano, piuttosto che sui contenuti dei messaggi che veicolano.
2021
9788861849396
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sociologia Comunicazione_Cap_17.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Capitolo di manuale
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/755426
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact