Il secondo capitolo considera le premesse che favorirono l’introduzione della «ginnastica educativa» nell’ordinamento scolastico italiano nel corso della seconda metà dell’Ottocento, e la sua lenta evoluzione – contrastata da istanze nazionalistiche e militaristiche – verso un’educazione fisica moderna che si concretizzò solo mediante le riforme avvenute sul finire del secolo. Un’importante riflessione, inoltre, è dedicata alla figura del docente di ginnastica nelle scuole italiane, alle condizioni di palestre e campi da gioco, e alla produzione della strumentazione richiesta per lo svolgimento dei programmi di ginnastica.
Storia dell’attività fisica in Età liberale.
Domenico Francesco Antonio
2020-01-01
Abstract
Il secondo capitolo considera le premesse che favorirono l’introduzione della «ginnastica educativa» nell’ordinamento scolastico italiano nel corso della seconda metà dell’Ottocento, e la sua lenta evoluzione – contrastata da istanze nazionalistiche e militaristiche – verso un’educazione fisica moderna che si concretizzò solo mediante le riforme avvenute sul finire del secolo. Un’importante riflessione, inoltre, è dedicata alla figura del docente di ginnastica nelle scuole italiane, alle condizioni di palestre e campi da gioco, e alla produzione della strumentazione richiesta per lo svolgimento dei programmi di ginnastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elia_2020_cap2.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Secondo capitolo
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
695.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
695.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.