Le parole apparentemente semplici che formano il De furtu rappresentano il frutto di una complessa contaminazione culturale, testuale e linguistica. Se osservare il testo sotto la lente dell’universo magico e mantico permette di comprendere meglio l’importanza della performance orale del celebrante e dei due ‘giudici’, i confronti con le ordalie nei manoscritti religiosi e giuridici sono stati determinanti per comprendere il significato e l’uso di setaccio, fuso e fusarola e hanno consentito di capire la gravità e l’urgenza di identificare e punire il ladro infido che si nasconde in una piccola comunità.
Prendi un setaccio e scopri il ladro. Il De Furtu in alto tedesco medio.
Eleonora Cianci
Primo
2021-01-01
Abstract
Le parole apparentemente semplici che formano il De furtu rappresentano il frutto di una complessa contaminazione culturale, testuale e linguistica. Se osservare il testo sotto la lente dell’universo magico e mantico permette di comprendere meglio l’importanza della performance orale del celebrante e dei due ‘giudici’, i confronti con le ordalie nei manoscritti religiosi e giuridici sono stati determinanti per comprendere il significato e l’uso di setaccio, fuso e fusarola e hanno consentito di capire la gravità e l’urgenza di identificare e punire il ladro infido che si nasconde in una piccola comunità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cianci 2021 PRENDI UN SETACCIO E SCOPRI IL LADRO. IL DE FURTU IN ALTO TEDESCO MEDIO.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
163.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
163.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.