La costa adriatica, caratterizzata daa un continuum insediativo (aree industriali, residenziale, etc.), presenta ben poche aree in cui è ancora riscontrabile l'integrità paesaggistico-ambientale. Altresì, gli effetti combinati tra espansione della città e cambiamenti climatici, hanno reso evidente la necessità di ripensare il rapporto tra ambito urbano e linea di costa. Il contributo indaga come la rivitalizzazione urbana litorale sud di Pescara possa favorire la nascita di nuovi luoghi per la città. La proposta progettuale, attraverso una lettura trasversale e longitudinale, considera la dimensione ambientale, sociale ed economica, affinché sia definito un nuovo rapporto tra città e trasformazioni urbane in atte lungo il litorale.
Strategie per la rivitalizzazione urbana del litorale
Antonio Bocca
Primo
2018-01-01
Abstract
La costa adriatica, caratterizzata daa un continuum insediativo (aree industriali, residenziale, etc.), presenta ben poche aree in cui è ancora riscontrabile l'integrità paesaggistico-ambientale. Altresì, gli effetti combinati tra espansione della città e cambiamenti climatici, hanno reso evidente la necessità di ripensare il rapporto tra ambito urbano e linea di costa. Il contributo indaga come la rivitalizzazione urbana litorale sud di Pescara possa favorire la nascita di nuovi luoghi per la città. La proposta progettuale, attraverso una lettura trasversale e longitudinale, considera la dimensione ambientale, sociale ed economica, affinché sia definito un nuovo rapporto tra città e trasformazioni urbane in atte lungo il litorale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Bocca_ABRUZZO2020_Strategie per la rivitalizzazione urbana del litorale.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.