Il saggio si concentra sul concetto di cultura popolare attraverso la prospettiva etnoantropologica che, oltre a essere specialista del concetto di cultura in senso ampio, individua anche la disciplina che per prima si è occupata del folk, cioè del popolo, e del suo sapere specifico, detto folklore. Il saggio sintetizza il campo e il divenire storico del concetto di folklore, inteso come oggetto di studio e anche come scienza che se ne occupa. Del folklore, il saggio esplora l’uso nazionalista e colonialista, e poi, dopo la Seconda guerra mondiale, la crisi post-coloniale, sopravvenuta insieme alla crisi del concetto classista di popolo che, in antropologia, si accompagna alla crisi epistemologica del concetto di cultura. In questa crisi, avallando la liquefazione del concetto di cultura in quanto "politicamente scorretto", gli stessi intellettuali rischiano di adottare una sterile postura di contrapposizione verso tutto ciò che incarna e rappresenta il popolare, ivi compresa la cultura. È fondamentale, dunque, chiedersi oggi se la cultura popolare ancora esiste e, soprattutto, cercarla in manifestazioni ed espressioni ancora tutte da esaminare.
Tensioni politiche, stratificazioni e polarizzazioni. La “cultura popolare” vista dagli antropologi
Lia Giancristofaro
2021-01-01
Abstract
Il saggio si concentra sul concetto di cultura popolare attraverso la prospettiva etnoantropologica che, oltre a essere specialista del concetto di cultura in senso ampio, individua anche la disciplina che per prima si è occupata del folk, cioè del popolo, e del suo sapere specifico, detto folklore. Il saggio sintetizza il campo e il divenire storico del concetto di folklore, inteso come oggetto di studio e anche come scienza che se ne occupa. Del folklore, il saggio esplora l’uso nazionalista e colonialista, e poi, dopo la Seconda guerra mondiale, la crisi post-coloniale, sopravvenuta insieme alla crisi del concetto classista di popolo che, in antropologia, si accompagna alla crisi epistemologica del concetto di cultura. In questa crisi, avallando la liquefazione del concetto di cultura in quanto "politicamente scorretto", gli stessi intellettuali rischiano di adottare una sterile postura di contrapposizione verso tutto ciò che incarna e rappresenta il popolare, ivi compresa la cultura. È fondamentale, dunque, chiedersi oggi se la cultura popolare ancora esiste e, soprattutto, cercarla in manifestazioni ed espressioni ancora tutte da esaminare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOLUME NAPOLI 2021 INTERO.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
8.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.