La realizzazione della ricerca sul ruolo dei servizi sociali nel contrasto alla povertà nasce da un percorso di collaborazione volontaria tra ricercatori, assistenti sociali e strutture universitarie che nel corso del tempo si è allargata, trasformandosi da impresa locale a sforzo nazionale. Nel corso della ricerca è poi nato un vero e proprio network di collaborazione tra diversi ricercatori in varie sedi accademiche italiane che ha a sua volta dato vita all’Osservatorio Interdipartimentale Permanente sui Servizi Sociali e le Povertà, cui hanno aderito numerosi dipartimenti. L’obiettivo di questo volume è tentare di offrire una serie di evidenze empiriche basate su dati, analisi e informazioni che favoriscano il dibattito nell’ambito delle decisioni di politica sociale e che contribuiscano nell’avanzamento della conoscenza sulla diffusione e l’intensità dell’indigenza in Italia in relazione alle prime misure universali introdotte su scala nazionale per contrastare la povertà, ovvero il Reddito di Inclusione (ReI) e il Reddito di Cittadinanza (RdC). In particolare, questo Report di ricerca intende fornire analisi precise sulle due misure e sul passaggio dall’una all’altra, verificando gli impatti di entrambe a partire da una prospettiva specifica che è quella degli assistenti sociali che operano nei servizi sociali delle Regioni italiane,

RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE NELLE MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ IN ABRUZZO E MOLISE

Camillo Stefano Pasotti;Francesca Pia Scardigno
2021-01-01

Abstract

La realizzazione della ricerca sul ruolo dei servizi sociali nel contrasto alla povertà nasce da un percorso di collaborazione volontaria tra ricercatori, assistenti sociali e strutture universitarie che nel corso del tempo si è allargata, trasformandosi da impresa locale a sforzo nazionale. Nel corso della ricerca è poi nato un vero e proprio network di collaborazione tra diversi ricercatori in varie sedi accademiche italiane che ha a sua volta dato vita all’Osservatorio Interdipartimentale Permanente sui Servizi Sociali e le Povertà, cui hanno aderito numerosi dipartimenti. L’obiettivo di questo volume è tentare di offrire una serie di evidenze empiriche basate su dati, analisi e informazioni che favoriscano il dibattito nell’ambito delle decisioni di politica sociale e che contribuiscano nell’avanzamento della conoscenza sulla diffusione e l’intensità dell’indigenza in Italia in relazione alle prime misure universali introdotte su scala nazionale per contrastare la povertà, ovvero il Reddito di Inclusione (ReI) e il Reddito di Cittadinanza (RdC). In particolare, questo Report di ricerca intende fornire analisi precise sulle due misure e sul passaggio dall’una all’altra, verificando gli impatti di entrambe a partire da una prospettiva specifica che è quella degli assistenti sociali che operano nei servizi sociali delle Regioni italiane,
2021
978-88-946538-0-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/768767
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact