La scuola italiana in periodo di pandemia ha dovuto affrontare sfide complesse e inedite e ripensare se stessa in una dimensione nuova e del tutto sconosciuta. Lo scenario che via via si è definito ha consentito da un lato di far emergere le questioni irrisolte e le relazioni non sempre facili tra scuola e mondi digitali, dall’altro di comprendere l’impatto e l’importanza della progettazione dell’ambiente di apprendimento e del dispositivo didattico come spazi di confronto, dialogo e allineamento tra docente e studente
Dall’aula allo schermo: proposte di didattica per un modello integrato
pentucci maila
2021-01-01
Abstract
La scuola italiana in periodo di pandemia ha dovuto affrontare sfide complesse e inedite e ripensare se stessa in una dimensione nuova e del tutto sconosciuta. Lo scenario che via via si è definito ha consentito da un lato di far emergere le questioni irrisolte e le relazioni non sempre facili tra scuola e mondi digitali, dall’altro di comprendere l’impatto e l’importanza della progettazione dell’ambiente di apprendimento e del dispositivo didattico come spazi di confronto, dialogo e allineamento tra docente e studenteFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pentucci-1-21.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
185.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.