Il contributo esamina la lastra erratica di pietra calcarea che oggi costituisce la fronte dell’altare della chiesa di S. Giovanni Battista a Monteodorisio, nell’Abruzzo meri- dionale. Essa contiene la raffigurazione delle Pie donne al sepolcro, accompagnata da una iscrizione che riporta il testo del Quem quaeritis, un canto pasquale composto nel X secolo, considerato punto di partenza della drammaturgia sacra medievale. Lo studio epigrafico mette in luce riferimenti alla cultura monastica di area apulo-campana del periodo compreso fra la metà dell’XI secolo e gli inizi del successivo. Questa datazione, confermata dall’esame del lin- guaggio figurativo, colloca l’opera agli esordi della scultura narrativa in Abruzzo e dell’unio- ne di testo e immagine, che attiva una modalità comunicativa destinata a un forte sviluppo nei due secoli a seguire. Le coordinate culturali di un’operazione così innovativa vanno ricercate nella committenza, da indagare tanto in ambito monastico che feudale.

Un Quem quaeritis epigrafico a Monteodorisio

carlettini;tedeschi
2021-01-01

Abstract

Il contributo esamina la lastra erratica di pietra calcarea che oggi costituisce la fronte dell’altare della chiesa di S. Giovanni Battista a Monteodorisio, nell’Abruzzo meri- dionale. Essa contiene la raffigurazione delle Pie donne al sepolcro, accompagnata da una iscrizione che riporta il testo del Quem quaeritis, un canto pasquale composto nel X secolo, considerato punto di partenza della drammaturgia sacra medievale. Lo studio epigrafico mette in luce riferimenti alla cultura monastica di area apulo-campana del periodo compreso fra la metà dell’XI secolo e gli inizi del successivo. Questa datazione, confermata dall’esame del lin- guaggio figurativo, colloca l’opera agli esordi della scultura narrativa in Abruzzo e dell’unio- ne di testo e immagine, che attiva una modalità comunicativa destinata a un forte sviluppo nei due secoli a seguire. Le coordinate culturali di un’operazione così innovativa vanno ricercate nella committenza, da indagare tanto in ambito monastico che feudale.
2021
978-88-699-4312-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/771678
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact