Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle scienze sociali in una prospettiva ricostruttiva. Questa è la ragione fondamentale per cui è opportuno interessarsi al tentativo habermasiano di applicare il modello ricostruttivo nel campo della teoria della socializzazione.
La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un’applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive
CORCHIA LUCA
2012-01-01
Abstract
Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle scienze sociali in una prospettiva ricostruttiva. Questa è la ragione fondamentale per cui è opportuno interessarsi al tentativo habermasiano di applicare il modello ricostruttivo nel campo della teoria della socializzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2009-12 - Luca Corchia, La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.