Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discussione nell’Assemblea costituente nell’Italia repubblicana alle vicende politiche degli anni Cinquanta e Sessanta, sino ai negoziati bilaterali che portarono all’Accordo di Villa Madama, ratificato il 25 marzo 1985. Esaminando le innovazioni formali e sostanziali introdotte nella riforma del matrimonio concordatario, si evidenziano le questioni che continuano a essere oggetto di controversie dottrinali e di sentenze delle corti di giustizia, volte a colmare le lacune e contraddizioni dell’attuale normativa matrimoniale.
Lo Stato e la Chiesa dall’Unità d’Italia agli Accordi di Villa Madama. La questione politica e sociale degli effetti civili del matrimonio canonico
CORCHIA LUCA
2014-01-01
Abstract
Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discussione nell’Assemblea costituente nell’Italia repubblicana alle vicende politiche degli anni Cinquanta e Sessanta, sino ai negoziati bilaterali che portarono all’Accordo di Villa Madama, ratificato il 25 marzo 1985. Esaminando le innovazioni formali e sostanziali introdotte nella riforma del matrimonio concordatario, si evidenziano le questioni che continuano a essere oggetto di controversie dottrinali e di sentenze delle corti di giustizia, volte a colmare le lacune e contraddizioni dell’attuale normativa matrimoniale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014 - Rabani M., Corchia L., Lo Stato e la Chiesa dall'Unità d'Italia agli Accordi di Villa Madama.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.