Il progetto delle attrezzature balneari motivo ricorrente per più di 25 anni di attività si propone in questo volume una metodologia che sistematizza le conoscenze, le sperimentazioni e le valutazioni. La necessità di collegare le proposte sperimentali all'essenza dei luoghi e di pesare la sostenibilità degli interventi con l'obiettivo di scegliere soluzioni meno impattanti. Riflessioni finali per un dibattito utile ad uno sviluppo costiero integrato alle peculiarità del territorio.
La "via verde" della costa dei trabocchi
Luciana Mastrolonardo
Primo
2022-01-01
Abstract
Il progetto delle attrezzature balneari motivo ricorrente per più di 25 anni di attività si propone in questo volume una metodologia che sistematizza le conoscenze, le sperimentazioni e le valutazioni. La necessità di collegare le proposte sperimentali all'essenza dei luoghi e di pesare la sostenibilità degli interventi con l'obiettivo di scegliere soluzioni meno impattanti. Riflessioni finali per un dibattito utile ad uno sviluppo costiero integrato alle peculiarità del territorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la via verde della costa dei trabocchi_Progettare-per-ambiente-costiero-1-2-2022.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.