La crisi che colpisce oggi le indagini preliminari traspare in modo inequivoco dai dati ministeriali e dalle statistiche CEPEJ che fotografano frequenti ritardi sulle cadenze di codice, una diffusa penuria di organico e uffici spesso sovraccarichi; fa da contraltare il richiamo all’efficienza che caratterizza la riforma Cartabia, impegnata a rivedere la cronometria investigativa proprio nel senso di garantire un accertamento completo e rapido, che sia utile base per un percorso processuale del pari efficiente. Il lavoro muove da questa premessa per esaminare le prassi che, negli anni, si sono sedimentate nel rapporto tra i soggetti delle indagini e che, talora, hanno segnato frangenti di aperta divergenza rispetto all’ortodossia codicistica. Si guarda, così, ai segmenti esplorativi che anticipano l’iscrizione della notitia criminis – svincolati da qualsiasi riferimento normativo – e agli usi dei registri del pubblico ministero, capaci di comprimere – e, talora, di annullare – le prerogative della difesa; non manca un approfondimento sulla fase conclusiva dell’inchiesta, sul regime degli atti compiuti dopo il termine finale e sulle ricadute che eventuali ritardi producono sul prosieguo del procedimento. L’esame degli orientamenti giurisprudenziali – talvolta inclini ad accettare pratiche devianti – e dei prolegomeni alla riforma induce ad apprezzare il richiamo alla legalità come unica soluzione alla crisi e come veicolo di un’efficienza del procedere che sia anche qualità del medesimo e dei provvedimenti che ne esitano.

La durata delle indagini preliminari. Profili di una patologia

Francesco Trapella
2022-01-01

Abstract

La crisi che colpisce oggi le indagini preliminari traspare in modo inequivoco dai dati ministeriali e dalle statistiche CEPEJ che fotografano frequenti ritardi sulle cadenze di codice, una diffusa penuria di organico e uffici spesso sovraccarichi; fa da contraltare il richiamo all’efficienza che caratterizza la riforma Cartabia, impegnata a rivedere la cronometria investigativa proprio nel senso di garantire un accertamento completo e rapido, che sia utile base per un percorso processuale del pari efficiente. Il lavoro muove da questa premessa per esaminare le prassi che, negli anni, si sono sedimentate nel rapporto tra i soggetti delle indagini e che, talora, hanno segnato frangenti di aperta divergenza rispetto all’ortodossia codicistica. Si guarda, così, ai segmenti esplorativi che anticipano l’iscrizione della notitia criminis – svincolati da qualsiasi riferimento normativo – e agli usi dei registri del pubblico ministero, capaci di comprimere – e, talora, di annullare – le prerogative della difesa; non manca un approfondimento sulla fase conclusiva dell’inchiesta, sul regime degli atti compiuti dopo il termine finale e sulle ricadute che eventuali ritardi producono sul prosieguo del procedimento. L’esame degli orientamenti giurisprudenziali – talvolta inclini ad accettare pratiche devianti – e dei prolegomeni alla riforma induce ad apprezzare il richiamo alla legalità come unica soluzione alla crisi e come veicolo di un’efficienza del procedere che sia anche qualità del medesimo e dei provvedimenti che ne esitano.
2022
Questioni nuove di procedura penale
9788813384401
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/788691
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact