Chi erano i frequentatori più assidui delle biblioteche nei secoli scorsi? Da quali necessità erano spinti in biblioteca lettori e studiosi del passato, e quali abitudini di lettura li caratterizzavano? E, soprattutto, di quali strumenti possiamo servirci per rispondere a tali domande e in che modo possiamo sfruttare le risposte in un’ottica programmatica per il presente e il futuro? Il contributo si propone di affrontare questi interrogativi attraverso una panoramica su alcuni progetti di ricerca internazionali, conclusi o ancora in corso, dedicati alla scoperta dell’utenza e alla storia della lettura tra l’età tardo-moderna e quella contemporanea in biblioteche di diversa natura (pubbliche, circolanti, a sottoscrizione o di altra tipologia).
Ricerche e realizzazioni nel mondo: The Reading Experience Database e altri progetti
Bruni F
2020-01-01
Abstract
Chi erano i frequentatori più assidui delle biblioteche nei secoli scorsi? Da quali necessità erano spinti in biblioteca lettori e studiosi del passato, e quali abitudini di lettura li caratterizzavano? E, soprattutto, di quali strumenti possiamo servirci per rispondere a tali domande e in che modo possiamo sfruttare le risposte in un’ottica programmatica per il presente e il futuro? Il contributo si propone di affrontare questi interrogativi attraverso una panoramica su alcuni progetti di ricerca internazionali, conclusi o ancora in corso, dedicati alla scoperta dell’utenza e alla storia della lettura tra l’età tardo-moderna e quella contemporanea in biblioteche di diversa natura (pubbliche, circolanti, a sottoscrizione o di altra tipologia).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bruni_WHITL_2020.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.