Viviamo schiacciati sul presente, siamo la società dell’oblio, la storia è marginalizzata. Da anni si leggono dichiarazioni di questo tipo, che certificano una tendenza profonda del modo in cui ci rapportiamo al passato. Nonostante la pervasività di questo fenomeno, non tutti i campi del sapere ne sono stati contagiati. Anzi, negli ultimi venti anni gli studi sul cinema sono stati caratterizzati da una “svolta storica”, dovuta alla convergenza internazionale di spinte interne ed esterne alla disciplina. Questo libro si propone di offrire un quadro della situazione italiana con una serie di saggi sui metodi – da intendere in senso largo come approcci, campi e programmi teorici transdisciplinari –, gli oggetti – vale a dire fonti e strumenti con cui si fa ricerca – e i temi al centro di questa svolta, scritti da studiose e studiosi che a questo processo hanno contribuito in modo determinante. Il risultato è un volume vivace e polifonico, che rappresenta i modi in cui oggi si fa storia del cinema in Italia.

Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi

Andreazza, Fabio
2022-01-01

Abstract

Viviamo schiacciati sul presente, siamo la società dell’oblio, la storia è marginalizzata. Da anni si leggono dichiarazioni di questo tipo, che certificano una tendenza profonda del modo in cui ci rapportiamo al passato. Nonostante la pervasività di questo fenomeno, non tutti i campi del sapere ne sono stati contagiati. Anzi, negli ultimi venti anni gli studi sul cinema sono stati caratterizzati da una “svolta storica”, dovuta alla convergenza internazionale di spinte interne ed esterne alla disciplina. Questo libro si propone di offrire un quadro della situazione italiana con una serie di saggi sui metodi – da intendere in senso largo come approcci, campi e programmi teorici transdisciplinari –, gli oggetti – vale a dire fonti e strumenti con cui si fa ricerca – e i temi al centro di questa svolta, scritti da studiose e studiosi che a questo processo hanno contribuito in modo determinante. Il risultato è un volume vivace e polifonico, che rappresenta i modi in cui oggi si fa storia del cinema in Italia.
2022
978-88-290-1716-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/792992
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact