L’economia sociale e civile, quel vasto e variegato mondo comunemente conosciuto come “Terzo Settore”, ha un’importanza crescente nei sistemi economici e sociali contemporanei. La consapevolezza del reale valore di questo settore, tuttavia, non è diffusa nel sistema politico, economico e sociale regionale e, spesso, fra gli operatori stessi, anche perché tale valore è costituito da elementi non sempre facilmente individuabili e quantifi cabili. Tale limite ha come conseguenza la scarsa considerazione – quindi più diffi cili prospettive di crescita – delle organizzazioni attive in questo ambito. Ciò sta comportando una rarefazione generalizzata dei servizi alle persone da esse garantiti sul territorio, nonostante la continua crescita della domanda. La volontà di contribuire a modifi care tale scenario è alla base del progetto “Terzo Incluso. Il valore aggiunto che fa innovazione”, realizzato da un ampio partenariato composto prevalentemente da organizzazioni operanti nel settore dell’economia sociale e civile abruzzese, con il supporto scientifi co di ricercatori e consulenti specializzati sul tema. Per la prima volta in Abruzzo, grazie alle risorse del POR FESR Abruzzo 2007-2013, è stato così svolto un lavoro di ricerca, altamente innovativo e sperimentale, da cui è scaturito un modello che, se conosciuto e condiviso dagli attori del sistema, può modifi care la percezione diffusa delle imprese sociali. Il modello creato rappresenta uno strumento che può favorire l’organizzazione strutturata degli operatori che animano l’economia sociale abruzzese. Tale modello inoltre, permette di ottenere, sia per l’utenza che per la committenza, una quantifi cazione oggettiva dell’effi cienza e dell’effi cacia in termini di servizi resi e di benessere per la società, facendo emergere il reale valore economico che le imprese e/o le organizzazioni sociali rappresentano per il territorio.
Terzo Incluso. Il Valore Aggiunto che fa innovazione. Un modello sperimentale per gli attori dell'economia sociale e civile del XXI secolo
D'Alessandro S;
2014-01-01
Abstract
L’economia sociale e civile, quel vasto e variegato mondo comunemente conosciuto come “Terzo Settore”, ha un’importanza crescente nei sistemi economici e sociali contemporanei. La consapevolezza del reale valore di questo settore, tuttavia, non è diffusa nel sistema politico, economico e sociale regionale e, spesso, fra gli operatori stessi, anche perché tale valore è costituito da elementi non sempre facilmente individuabili e quantifi cabili. Tale limite ha come conseguenza la scarsa considerazione – quindi più diffi cili prospettive di crescita – delle organizzazioni attive in questo ambito. Ciò sta comportando una rarefazione generalizzata dei servizi alle persone da esse garantiti sul territorio, nonostante la continua crescita della domanda. La volontà di contribuire a modifi care tale scenario è alla base del progetto “Terzo Incluso. Il valore aggiunto che fa innovazione”, realizzato da un ampio partenariato composto prevalentemente da organizzazioni operanti nel settore dell’economia sociale e civile abruzzese, con il supporto scientifi co di ricercatori e consulenti specializzati sul tema. Per la prima volta in Abruzzo, grazie alle risorse del POR FESR Abruzzo 2007-2013, è stato così svolto un lavoro di ricerca, altamente innovativo e sperimentale, da cui è scaturito un modello che, se conosciuto e condiviso dagli attori del sistema, può modifi care la percezione diffusa delle imprese sociali. Il modello creato rappresenta uno strumento che può favorire l’organizzazione strutturata degli operatori che animano l’economia sociale abruzzese. Tale modello inoltre, permette di ottenere, sia per l’utenza che per la committenza, una quantifi cazione oggettiva dell’effi cienza e dell’effi cacia in termini di servizi resi e di benessere per la società, facendo emergere il reale valore economico che le imprese e/o le organizzazioni sociali rappresentano per il territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Terzo Incluso Volume.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.