Alberto M. Cirese dialoga per tutta la vita con le sue diverse “patrie”: Avezzano e la Marsica, luogo materno dove è nato; Fossalto, Castropignano e Campobasso, luoghi paterni dove soggiorna; Rieti e la Sabina, luoghi dove vive e realizza etnografie. Da un lato logico e universalista, dall’altro lato molto presente sul terreno, cinquant’anni dopo la pubblicazione di Cultura egemonica e culture subalterne (1971), reinterpreta la nozione di “tradizione” negli studi folkloristici, etnologici e antropologici italiani, aprendo la strada sia alle valutazioni politiche e all'impegno critico con i Ministeri della Cultura e le amministrazioni dei beni culturali, dei musei e degli archivi (con cui Cirese volentieri interloquiva), sia alla cooperazione internazionale che passa attraverso le Nazioni Unite. Tutti questi usi intellettuali della “tradizione” sono presenti in Cirese, che li analizza passando dalla dimensione locale a quella globale. Idealmente, il suo viaggio teorico-pratico comincia nelle realtà locali, per arrivare alla sua casa di Roma, sita nel quartiere dei Prati Fiscali, dove l’autrice del saggio lo incontra l’ultima volta nel 2001.

Conversazione con Cirese sull’Abruzzo: teorizzare, ma coi piedi per terra,

Lia Giancristofaro
2023-01-01

Abstract

Alberto M. Cirese dialoga per tutta la vita con le sue diverse “patrie”: Avezzano e la Marsica, luogo materno dove è nato; Fossalto, Castropignano e Campobasso, luoghi paterni dove soggiorna; Rieti e la Sabina, luoghi dove vive e realizza etnografie. Da un lato logico e universalista, dall’altro lato molto presente sul terreno, cinquant’anni dopo la pubblicazione di Cultura egemonica e culture subalterne (1971), reinterpreta la nozione di “tradizione” negli studi folkloristici, etnologici e antropologici italiani, aprendo la strada sia alle valutazioni politiche e all'impegno critico con i Ministeri della Cultura e le amministrazioni dei beni culturali, dei musei e degli archivi (con cui Cirese volentieri interloquiva), sia alla cooperazione internazionale che passa attraverso le Nazioni Unite. Tutti questi usi intellettuali della “tradizione” sono presenti in Cirese, che li analizza passando dalla dimensione locale a quella globale. Idealmente, il suo viaggio teorico-pratico comincia nelle realtà locali, per arrivare alla sua casa di Roma, sita nel quartiere dei Prati Fiscali, dove l’autrice del saggio lo incontra l’ultima volta nel 2001.
2023
9791280664624
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saggio Giancristofaro Cirese 2023 a cura di Clemente e Testa - Edizioni Pasqualino.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/818791
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact