Alla luce del movimento spazio-temporale tra il Canada degli anni Sessanta e la Venezia degli anni Settanta, il romanzo The Lion’s Mouth (1982) di Caterina Edwards può essere interpretato come una forma di “traduzione culturale” (Asad 1986; Bhabha 1994). Il processo di traduzione in cui è coinvolta la narratrice migrante è riflesso in un’alternanza linguistica che sembra rispecchiare il tentativo di stabilire un dialogo tra la cultura italiana e quella canadese. L’introduzione alla traduzione La bocca di Leone offre una riflessione linguistica sulle strategie traduttive utilizzate per riprodurre l’ibridità culturale e linguistica che caratterizza la versione originale del romanzo.

La bocca di leone

Maria Cristina Seccia
2023-01-01

Abstract

Alla luce del movimento spazio-temporale tra il Canada degli anni Sessanta e la Venezia degli anni Settanta, il romanzo The Lion’s Mouth (1982) di Caterina Edwards può essere interpretato come una forma di “traduzione culturale” (Asad 1986; Bhabha 1994). Il processo di traduzione in cui è coinvolta la narratrice migrante è riflesso in un’alternanza linguistica che sembra rispecchiare il tentativo di stabilire un dialogo tra la cultura italiana e quella canadese. L’introduzione alla traduzione La bocca di Leone offre una riflessione linguistica sulle strategie traduttive utilizzate per riprodurre l’ibridità culturale e linguistica che caratterizza la versione originale del romanzo.
2023
979-12-5451-135-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/820492
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact