l pensiero di Aldo Moro sull’istruzione e il suo valore nella co-struzione di una società democratica si genera e si radica nella suabiografia e nella testimonianza della sua attività professionale comeprofessore. Moro ha infatti insegnato Istituzioni di diritto e Procedura penale all’Università La Sapienza di Roma. Il pensiero di AldoMoro ci interroga e ci invita a riappropriarci della dimensione eticadella nostra vita e a promuovere un’efficace partecipazione civica. At-traverso la sua attività didattica nell’Higher Education il professore sipone il fine di sostenere lo sviluppo di personalità capaci di responsa-bilità sociale, consapevoli della necessità di trasmettere l’importanzadella libertà e della democrazia. La persona, compresi gli studenti informazione, diventano quindi soggetti attivi e responsabili del pro-prio inserimento nella società. Dai racconti dei suoi studenti e dal film di Francesco Miccichè (2018) che ci racconta Aldo Moro professore, si evince l’assoluta lealtà e devozione verso l’attività universitaria diAldo Moro, come riporta la sua affermazione «il mio lavoro è insegnare, la politica viene dopo».Proponiamo qui una rilettura pedagogica del suo essere educa -tore delle giovani generazioni (il Professore) e sulle sue iniziative istituzionali in ambito scolastico. Il paradigma narrativo e sistemico che soggiace a questo contributo ha definito le connessioni individuate tra diverse testimonianze sulle narrazioni di Moro professore (Balzoni, 2018) e i movimenti storici che hanno affrontato il rapporto tra scuola e educazione alla cittadinanza o tra scuola e problemi sociali come l’analfabetismo e la lotta alle disuguaglianze.

Aldo Moro, il Professore

Garista Patrizia
Primo
2021-01-01

Abstract

l pensiero di Aldo Moro sull’istruzione e il suo valore nella co-struzione di una società democratica si genera e si radica nella suabiografia e nella testimonianza della sua attività professionale comeprofessore. Moro ha infatti insegnato Istituzioni di diritto e Procedura penale all’Università La Sapienza di Roma. Il pensiero di AldoMoro ci interroga e ci invita a riappropriarci della dimensione eticadella nostra vita e a promuovere un’efficace partecipazione civica. At-traverso la sua attività didattica nell’Higher Education il professore sipone il fine di sostenere lo sviluppo di personalità capaci di responsa-bilità sociale, consapevoli della necessità di trasmettere l’importanzadella libertà e della democrazia. La persona, compresi gli studenti informazione, diventano quindi soggetti attivi e responsabili del pro-prio inserimento nella società. Dai racconti dei suoi studenti e dal film di Francesco Miccichè (2018) che ci racconta Aldo Moro professore, si evince l’assoluta lealtà e devozione verso l’attività universitaria diAldo Moro, come riporta la sua affermazione «il mio lavoro è insegnare, la politica viene dopo».Proponiamo qui una rilettura pedagogica del suo essere educa -tore delle giovani generazioni (il Professore) e sulle sue iniziative istituzionali in ambito scolastico. Il paradigma narrativo e sistemico che soggiace a questo contributo ha definito le connessioni individuate tra diverse testimonianze sulle narrazioni di Moro professore (Balzoni, 2018) e i movimenti storici che hanno affrontato il rapporto tra scuola e educazione alla cittadinanza o tra scuola e problemi sociali come l’analfabetismo e la lotta alle disuguaglianze.
2021
978-88-945947-9-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aldo Moro, Il Professore.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 933.62 kB
Formato Adobe PDF
933.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/820585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact