La matematica, l’algebra, la geometria e la fisica si caratterizzano linguisticamente per un’interessante produttività nell’àmbito dell’onomastica: si pensi alla ricca lista di eponimi relativi a teoremi, formule o scoperte che portano il nome di uno scienziato, di un filosofo o di un matematico (spesso secondo la costruzione che prevede la concatenazione polirematica “X + di + nome”, come teorema di Pitagora, successione di Fibonacci, funzione di Gauss; per questi e altri deonimici della matematica e della geometria. In questo lavoro ci occuperemo del teorema di Pitagora e dei deonomastici che nella nostra lingua derivano dal nome dello scienziato di Samo.
La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto. "Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani"
ortolano, pierluigi
2024-01-01
Abstract
La matematica, l’algebra, la geometria e la fisica si caratterizzano linguisticamente per un’interessante produttività nell’àmbito dell’onomastica: si pensi alla ricca lista di eponimi relativi a teoremi, formule o scoperte che portano il nome di uno scienziato, di un filosofo o di un matematico (spesso secondo la costruzione che prevede la concatenazione polirematica “X + di + nome”, come teorema di Pitagora, successione di Fibonacci, funzione di Gauss; per questi e altri deonimici della matematica e della geometria. In questo lavoro ci occuperemo del teorema di Pitagora e dei deonomastici che nella nostra lingua derivano dal nome dello scienziato di Samo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.