Le informazioni sulla trasmissione manoscritta e sulle caratteristiche materiali del codice sono inscindibili anche nell'analisi filologica di un incantesimo medievale. La presenza di elementi grafici che segnano l'inizio o la fine dell’incantesimo ci consegna, ad esempio, un'informazione non sempre deducibile dalla sola analisi del testo. è possibile definire almeno due livelli di paratesto: il primo livello comprende gli elementi che servono per reperire l’incantesimo nel suo immediato contesto manoscritto; il secondo tutti gli enunciati specificamente rivolti all’officiante. Nel primo caso, a cui è interamente dedicato questo contributo, il paratesto riguarda gli enunciati e le strategie grafiche (titoli, rubricature, segni di confine testuale, etc.) che il copista o il compilatore ha ritenuto necessario introdurre al fine di assicurarne l’identificazione il più possibile chiara e univoca, spesso, come vedremo più avanti, in relazione a gruppi di incantesimi omogenei per caratteristiche terapeutiche.

Tipologie e funzioni del titolo degli incantesimi tedeschi medievali

Eleonora Cianci
2024-01-01

Abstract

Le informazioni sulla trasmissione manoscritta e sulle caratteristiche materiali del codice sono inscindibili anche nell'analisi filologica di un incantesimo medievale. La presenza di elementi grafici che segnano l'inizio o la fine dell’incantesimo ci consegna, ad esempio, un'informazione non sempre deducibile dalla sola analisi del testo. è possibile definire almeno due livelli di paratesto: il primo livello comprende gli elementi che servono per reperire l’incantesimo nel suo immediato contesto manoscritto; il secondo tutti gli enunciati specificamente rivolti all’officiante. Nel primo caso, a cui è interamente dedicato questo contributo, il paratesto riguarda gli enunciati e le strategie grafiche (titoli, rubricature, segni di confine testuale, etc.) che il copista o il compilatore ha ritenuto necessario introdurre al fine di assicurarne l’identificazione il più possibile chiara e univoca, spesso, come vedremo più avanti, in relazione a gruppi di incantesimi omogenei per caratteristiche terapeutiche.
2024
978-88-3613-482-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/829422
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact