Il rituale di un incantesimo coinvolge diversi attori: il copista/compilatore, incaricato di trascrivere e preservare il testo; l'officiante, colui che lo recita per dare vita al rito; infine, l'infermo, il paziente, colui che ascolta affinché possa trarne i benefici curativi. Questa distinzione modifica la concezione di pubblico nell'ambito degli incantesimi medievali. Abbiamo quindi individuato due livelli di paratesto: uno specifico del compilatore, che comprende gli elementi per individuare il testo all'interno del manoscritto, e un secondo livello destinato all'officiante, che fornisce istruzioni specifiche per la corretta esecuzione del rito. Di questa seconda categoria di istruzioni, che si pone al limite di quello che si può o non si può etichettare come paratesto, e definita da Genette «indicazioni sceniche», ci occuperemo nelle pagine che seguono. Le indicazioni sceniche sono proprio quella membrana, la soglia che divide e unisce chi ha scritto il testo da chi lo andrà a eseguire. Questi enunciati sono destinati ad essere letti dall'officiante ma non ascoltati dal paziente

Direttive per la corretta esecuzione degli incantesimi tedeschi medievali

Eleonora Cianci
2024-01-01

Abstract

Il rituale di un incantesimo coinvolge diversi attori: il copista/compilatore, incaricato di trascrivere e preservare il testo; l'officiante, colui che lo recita per dare vita al rito; infine, l'infermo, il paziente, colui che ascolta affinché possa trarne i benefici curativi. Questa distinzione modifica la concezione di pubblico nell'ambito degli incantesimi medievali. Abbiamo quindi individuato due livelli di paratesto: uno specifico del compilatore, che comprende gli elementi per individuare il testo all'interno del manoscritto, e un secondo livello destinato all'officiante, che fornisce istruzioni specifiche per la corretta esecuzione del rito. Di questa seconda categoria di istruzioni, che si pone al limite di quello che si può o non si può etichettare come paratesto, e definita da Genette «indicazioni sceniche», ci occuperemo nelle pagine che seguono. Le indicazioni sceniche sono proprio quella membrana, la soglia che divide e unisce chi ha scritto il testo da chi lo andrà a eseguire. Questi enunciati sono destinati ad essere letti dall'officiante ma non ascoltati dal paziente
2024
978-88-3613-482-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/829423
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact