Questo saggio si propone di esaminare l'evoluzione semantica del termine "mahal" e dei suoi derivati nell'alto tedesco antico e collateralmente nell'antico sassone, focalizzandosi sulle diverse sfumature e sfaccettature di significato che essi assumono nei vari contesti linguistici e culturali. Attraverso un'analisi dei testi, ci si propone di mettere in luce le variazioni di significato che questi termini possono subire nei diversi contesti e di investigarne le possibili ragioni.

Mahal, mahalen e gimahalen nel lessico dell'alto tedesco antico

Sonia Colafrancesco
2023-01-01

Abstract

Questo saggio si propone di esaminare l'evoluzione semantica del termine "mahal" e dei suoi derivati nell'alto tedesco antico e collateralmente nell'antico sassone, focalizzandosi sulle diverse sfumature e sfaccettature di significato che essi assumono nei vari contesti linguistici e culturali. Attraverso un'analisi dei testi, ci si propone di mettere in luce le variazioni di significato che questi termini possono subire nei diversi contesti e di investigarne le possibili ragioni.
2023
9788836134380
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/831351
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact