Questo saggio si propone di esaminare le accuse di stregoneria presenti nelle Leges Barbarorum al fine di ricercare una possibile evoluzione nel tempo di tali accuse. In particolare, oltre allo studio delle norme, si cercherà di individuare cosa abbia potuto influenzare questa evoluzione, sia a livello sociale che culturale. A tal fine, una panoramica sul contesto storico e normativo in cui queste accuse sono state formulate, diventa fondamentale per una visione più completa e approfondita di questo fenomeno. Verrà inoltre fornita un'analisi del lessico utilizzato, elemento imprescindibile per uno studio di questo tipo.

Variazione ed evoluzione delle accuse di stregoneria nelle Leges Barbarorum

Sonia Colafrancesco
2024-01-01

Abstract

Questo saggio si propone di esaminare le accuse di stregoneria presenti nelle Leges Barbarorum al fine di ricercare una possibile evoluzione nel tempo di tali accuse. In particolare, oltre allo studio delle norme, si cercherà di individuare cosa abbia potuto influenzare questa evoluzione, sia a livello sociale che culturale. A tal fine, una panoramica sul contesto storico e normativo in cui queste accuse sono state formulate, diventa fondamentale per una visione più completa e approfondita di questo fenomeno. Verrà inoltre fornita un'analisi del lessico utilizzato, elemento imprescindibile per uno studio di questo tipo.
2024
9788836134823
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/831352
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact