Sulle pareti della chiesa di San Pietro in Albe (Alba Fucens, Massa d'Albe, AQ) si conserva un cospicuo corpus di graffiti figurativi ed alfabetici attestanti due diverse fasi di vita dell’edificio, rispettivamente i secoli compresi fra il I-II e il III - quando era dedicato al culto del dio Apollo - e l’Alto Medioevo, quando il tempio romano aveva già subito una trasformazione in senso cristiano. Il contributo, frutto della collaborazione fra un’archeologa e un paleografo, propone una rilettura complessiva delle testimonianze più significative, alcune delle quali già pubblicate nel 1953 da Margherita Guarducci, con l'obiettivo di offrire nuovi spunti di riflessione per futuri approfondimenti.
GRAFFITI DI SAN PIETRO IN ALBE TRA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO
Carlo Tedeschi
2024-01-01
Abstract
Sulle pareti della chiesa di San Pietro in Albe (Alba Fucens, Massa d'Albe, AQ) si conserva un cospicuo corpus di graffiti figurativi ed alfabetici attestanti due diverse fasi di vita dell’edificio, rispettivamente i secoli compresi fra il I-II e il III - quando era dedicato al culto del dio Apollo - e l’Alto Medioevo, quando il tempio romano aveva già subito una trasformazione in senso cristiano. Il contributo, frutto della collaborazione fra un’archeologa e un paleografo, propone una rilettura complessiva delle testimonianze più significative, alcune delle quali già pubblicate nel 1953 da Margherita Guarducci, con l'obiettivo di offrire nuovi spunti di riflessione per futuri approfondimenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.