L’ambito specifico della medicina umanistica e narrativa è teso al bilanciamento fra prestazione medico-sanitaria specialistica e approccio olistico alla persona malata e ai suoi famigliari, per mezzo del dispositivo della narrazione, strumento della propria Illness, ovvero della personale rappresentazione soggettiva di malattia, unitamente alla disease del personale sanitario che descrive la malattia dal punto di vista scientifico e terapeutico. In tal senso, l’ambito dialogico profondo che dovrebbe avverarsi fra professionista sanitario e paziente segue due approcci solo apparentemente distanti: da un lato le anamnesi, la descrizione della storia naturale e biologica del paziente e della sua malattia, con i diversi percorsi terapeutici in essere, dall’altro l’ascolto del malato nelle sue innumerevoli sfaccettature semantiche che si esprimono nella vasta gamma della comunicazione umana verbale e analogica, anche nel linguaggio peculiare del corpo vissuto. Questi assunti saranno affrontato per mezzo delle categorie filosofiche ed epistemologiche dell'esistenzialismo, della Fenomenologia e dell'Ermeneutica in chiave psicopedagogica.

Le "Medical Humanities" nella prospettiva esistenziale ed ermeneutico-fenomenologica

Di Profio Luana
2024-01-01

Abstract

L’ambito specifico della medicina umanistica e narrativa è teso al bilanciamento fra prestazione medico-sanitaria specialistica e approccio olistico alla persona malata e ai suoi famigliari, per mezzo del dispositivo della narrazione, strumento della propria Illness, ovvero della personale rappresentazione soggettiva di malattia, unitamente alla disease del personale sanitario che descrive la malattia dal punto di vista scientifico e terapeutico. In tal senso, l’ambito dialogico profondo che dovrebbe avverarsi fra professionista sanitario e paziente segue due approcci solo apparentemente distanti: da un lato le anamnesi, la descrizione della storia naturale e biologica del paziente e della sua malattia, con i diversi percorsi terapeutici in essere, dall’altro l’ascolto del malato nelle sue innumerevoli sfaccettature semantiche che si esprimono nella vasta gamma della comunicazione umana verbale e analogica, anche nel linguaggio peculiare del corpo vissuto. Questi assunti saranno affrontato per mezzo delle categorie filosofiche ed epistemologiche dell'esistenzialismo, della Fenomenologia e dell'Ermeneutica in chiave psicopedagogica.
2024
978-88-6008-993-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/842582
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact