Il contributo intende affrontare una disamina dei contesti funerari e del rituale collegato agli individui sub-adulti nell'Abruzzo preromano, dove i bambini dalla nascita in poi hanno un accesso alla sepoltura formale probabilmente più esteso di altri comparti culturali dell'Italia antica. Sono analizzati i casi principali tra l'età del Bronzo finale all'età della romanizzazione, considerando le combinazioni di corredo, la disposizione nell'ambito delle aree funerarie e gli aspetti legati alle analisi antropologiche.

Visibilità e demografia degli infanti nell’Abruzzo preromano: linee generali e dati contestuali

Vincenzo d'Ercole
Co-primo
;
Valeria Acconcia
Co-primo
;
Deneb Teresa Cesana
Co-primo
;
2021-01-01

Abstract

Il contributo intende affrontare una disamina dei contesti funerari e del rituale collegato agli individui sub-adulti nell'Abruzzo preromano, dove i bambini dalla nascita in poi hanno un accesso alla sepoltura formale probabilmente più esteso di altri comparti culturali dell'Italia antica. Sono analizzati i casi principali tra l'età del Bronzo finale all'età della romanizzazione, considerando le combinazioni di corredo, la disposizione nell'ambito delle aree funerarie e gli aspetti legati alle analisi antropologiche.
2021
978-88-6923-884-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/842620
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact